Chirurgia

La Gastrectomia

La-Gastrectomia-cover

Una celebre parabola di Cristo narra di un viandante di buon animo, che incontra sulla strada un uomo derubato e ferito da un gruppo di banditi. Fermatosi, il viandante medica lo sventurato con olio e panni, poi lo conduce al più vicino alloggio e gli fornisce l’occorrente per il soggiorno durante la convalescenza. Questo uomo, che non solo prova compassione per il ferito, ma che anche prende l’iniziativa di medicarlo e lo medica correttamente con i materiali di cui dispone, è il prototipo del vero medico, che sa esprimere la carità con determinate conoscenze e applicazioni tecniche. Tuttavia, è evidente che la capacità tecnica non è sufficiente: se il ferito, pur accuratamente medicato, fosse lasciato sul posto, soccomberebbe per ipotermia o denutrizione. Dunque, la carità esige ulteriori soluzioni.

 

Esiste l’ematobezoario?

Esiste l’ematobezoario?

di Enrico Ganz   Il termine “bezoario” indica un aggregato di sostanze indigerite, formatosi nello stomaco o nell'intestino tenue (3,18). La principale composizione del bezoario è precisabile con un prefisso: “fito-”, se    vi si rinvengono fibre vegetali (7),...

Rottura duodenale da impatto contro corda metallica tesa

Rottura duodenale da impatto contro corda metallica tesa

di Enrico Ganz   In questo scritto è riportato un raro caso di rottura completa della terza porzione duodenale causata dall'impatto contro una corda metallica. Il paziente è giunto all'osservazione per intenso dolore addominale. Riferiva che otto ore prima aveva...