Enrico Ganz
  • Home
  • Chirurgia
  • Articoli
    • Ambiente
    • Arte
    • Attualità
    • Chirurgia
    • Matematica
    • Ospedale dell’Angelo
    • Varie
  • Pittura
    • Gloria Patri
    • Il Padre Nostro
    • Solitudine
    • Ritratti
    • Ave Maria
  • Narrativa
  • Mestre
  • Biografia
  • Contatti
Seleziona una pagina
Perforazione di diverticolo duodenale paravateriano da duodenolita: segnalazione di un caso e osservazioni sul trattamento della perforazione diverticolare paravateriana

Perforazione di diverticolo duodenale paravateriano da duodenolita: segnalazione di un caso e osservazioni sul trattamento della perforazione diverticolare paravateriana

da Enrico Ganz | Mag 18, 2018 | Chirurgia

di Enrico Ganz   I diverticoli duodenali sono riscontrati nel 4%-18% della popolazione (14,37,39,45); il loro diametro varia normalmente tra 1 cm e 5 cm (40). Nella maggior parte dei casi essi non producono sintomi per l’intero corso della vita; diventano...
Trattamento dell’ileo biliare associato a fistola colecisto-duodenale: accorgimenti per ridurre la mortalità

Trattamento dell’ileo biliare associato a fistola colecisto-duodenale: accorgimenti per ridurre la mortalità

da Enrico Ganz | Mag 2, 2018 | Chirurgia

 di Enrico Ganz   Scopo di questo scritto è di definire un quadro di accorgimenti utili per ridurre la mortalità e la morbilità dopo un intervento per occlusione intestinale da calcolo migrato nell’intestino dalla colecisti attraverso una fistola...

Categorie

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Chirurgia
  • Varie

Articoli recenti

  • Lo spazio: una questione oscura come un buco nero
  • Variazioni della pressione atmosferica prima del terremoto di Kahramanmaras, 6 febbraio 2023
  • Un rapporto anatomico da considerare nell’appendice retrociecale sotto-epatica
  • Sul campo di un’emicolectomia destra dopo dissezione mesocolica medio-laterale
  • Analisi di un plico “de’ Medici” del XVII secolo

Blog

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015

Categorie

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Chirurgia
  • Varie

Articoli recenti

  • Lo spazio: una questione oscura come un buco nero
  • Variazioni della pressione atmosferica prima del terremoto di Kahramanmaras, 6 febbraio 2023
  • Un rapporto anatomico da considerare nell’appendice retrociecale sotto-epatica
  • Sul campo di un’emicolectomia destra dopo dissezione mesocolica medio-laterale
  • Analisi di un plico “de’ Medici” del XVII secolo

Copyright © 2016 - 2023 | Design: dnaitalia.com