In questo articolo analizzo dapprima le conoscenze relative al livello di sezione arteriosa mesenterica nelle resezioni colo-rettali per adenocarcinoma del retto. Pervengo alla conclusione che la principale finalità di una sezione mesenterica bassa consiste nel tentare di ottenere una migliore vascolarizzazione del moncone colico e che questo obbiettivo ha significato solo se è ottimizzata anche la vascolarizzazione del moncone rettale. Analizzo di conseguenza la letteratura scientifica relativa all’escissione mesorettale, al fine di definire criteri utili per orientarsi a un’escissione mesorettale totale o parziale, rispettando al contempo la radicalità oncologica e un’adeguata vascolarizzazione del moncone rettale. Concludo lo scritto, definendo le condizioni anatomiche e le indicazioni per effettuare una sezione mesenterica bassa.
Introduzione
Nella mia esperienza una resezione anteriore del retto è sempre stata associata a una sezione dell’arteria mesenterica inferiore circa 1 cm distalmente alla sua origine. In un recente caso, relativo ad un ottantottenne, ho sezionato all’origine l’arteria emorroidaria superiore e l’arteria sigmoidea, conservando l’arteria mesenterica inferiore. E’ stato possibile confezionare un’anastomosi morbida con il moncone rettale tra 1/3 medio e 1/3 inferiore del retto. Il paziente ha avuto un ottimo recupero postoperatorio senza alcun segno di deiscenza anastomotica. L’alimentazione è stata possibile in seconda giornata postoperatoria. Pur essendosi svolto per via laparotomica, l’esito dell’intervento è stato sovrapponibile o tendenzialmente più favorevole delle resezioni colo-rettali effettuate per via laparoscopica. E’ evidente che un singolo caso non fa storia e che nel recupero funzionale postoperatorio probabilmente hanno avuto un ruolo preminente caratteristiche individuali. Ma l’esito sorprendente di questo caso è stato comunque utile, suggerendomi di mettere in discussione la mia consuetudine di sezionare l’arteria mesenterica inferiore all’origine. A mio parere non deve essere trascurata alcuna possibilità per migliorare la vascolarizzazione del’anastomosi colo-rettale, pur rispettando una linea di condotta oncologicamente corretta in relazione allo specifico caso che si tratta. Infatti, l’incidenza di deiscenza anastomotica in questo tipo di anastomosi non è indifferente, oscillando tra il 5 e il 26% (25,55,76) e fattori essenziali per contenerne l’incidenza sono un’adeguata vascolarizzazione dei capi anastomotici e l’assenza di trazione sull’anastomosi.
Da questa esperienza prendono origine le seguenti analisi e riflessioni.
Sezione mesenterica alta e bassa (Fig. 1)
La sezione dell’arteria mesenterica inferiore è un classico tempo nell’intervento di resezione anteriore del retto per adenocarcinoma. La sezione è effettuata a una distanza di circa 1 cm dalla sua origine (49), per evitare la lesione dei plessi nervosi, che mediano la funzionalità genito-urinaria. Nella prima metà del secolo scorso la tecnica chirurgica in uso prevedeva la conservazione dell’arteria mesenterica inferiore, sezionando all’origine l’arteria emorroidaria superiore. Negli anni ‘50 del secolo scorso vari autori indicarono l’opportunità di sezionare l’arteria mesenterica inferiore, per effettuare un’agevole asportazione en bloc dei linfonodi mesenterici inferiori. Infatti, questi linfonodi sono in continuità con la stazione linfonodale dell’arteria emorroidaria superiore e quindi con il territorio della neoplasia rettale (23). Questo approccio è tuttora valido, anche considerando che, unitamente alle altre manovre di mobilizzazione colica, la sezione dell’arteria mesenterica inferiore consente di ottenere un agevole abbassamento del colon discendente, per effettuare l’anastomosi con il moncone rettale residuo (15).
Ma è possibile ottenere comunque un analogo risultato in termini di radicalità oncologica, conservando l’arteria mesenterica inferiore e l’arteria colica sinistra e sezionando esclusivamente l’arteria emorroidaria superiore?
Mentre nei Paesi occidentali la sezione dell’arteria mesenterica inferiore è effettuata abitualmente in prossimità della sua origine (“sezione mesenterica alta”), in Giappone è invece diffusamente praticata la sezione bassa, ovvero la sezione dell’arteria emorroidaria superiore (Fig. 1). Questo differente orientamento deriva probabilmente da peculiarietà anatomiche; infatti, nei giapponesi il sigma presenta mediamente una maggiore lunghezza e per questo motivo può essere accostato senza tensione al moncone rettale anche senza aver sezionato l’arteria mesenterica inferiore (75). La possibilità di effettuare un’anastomosi colo-rettale priva di tensione è in generale un elemento che si ritiene importante per ridurre l’incidenza di deiscenza anastomotica.
E’ tuttavia evidente che in un certo numero di casi l’arteria mesenterica inferiore potrebbe essere conservata anche nei pazienti occidentali, quando si riscontrino condizioni anatomiche favorevoli. In uno studio anatomico europeo è stato evidenziato che un’anastomosi colo-rettale priva di tensione è sempre fattibile, se è conservata la metà craniale del sigma (8). Qualora non vi fosse la possibilità di abbassare senza trazioni il moncone colico fino al moncone rettale, per effettuare l’anastomosi, l’arteria mesenterica inferiore dovrebbe essere senz’altro sezionata, provvedendo inoltre a proseguire il distacco del mesocolon sinistro dalla fascia di Toldt, ad abbassare la flessura splenica e a concludere la mobilizzazione con la sezione della vena mesenterica inferiore a livello del legamento di Treitz.
La sezione bassa dell’arteria mesenterica inferiore è compatibile con una procedura oncologicamente corretta. Infatti, può essere associata a una linfoadenectomia attorno al tronco mesenterico (46,80) e attualmente tale procedura è stata messa a punto anche per via laparoscopica (64). L’asportazione di questi linfonodi non migliora la prognosi, essendovi già una diffusione perlomeno micro-metastatica per via linfo-ematica in caso di loro positività (23) e potendovi essere una diffusione lungo vie linfatiche che non seguono l’arteria mesenterica, in particolare verso le catene iliache nel caso di tumori localizzati nel terzo inferiore del retto. Fortunatamente, la positività dei linfonodi alla radice dell’arteria mesenterica inferiore è infrequente: 0,7% nello studio di Adachi (1); 1.7% nello studio di Kanemitsu (34); 3,1% nello studio di Chin, includente tumori del colon sinistro e del retto (11); 17,3 % dei casi di tumore del colon sinistro e del retto in uno studio europeo risalente all’anno 1958 (2). In altri studi, che valutano questo aspetto, la percentuale di positività linfonodale varia tra lo 0,3% e l’8,6% (44). Nello studio di Chin questi linfonodi erano negativi nei tumori pT1; nei tumori pT4 erano positivi nel 4% dei casi (11). Nonostante che questi linfonodi siano rara sede di metastasi, il loro esame è comunque considerato orientativo in termini prognostici: la positività indica una peggiore prognosi rispetto ai pazienti con linfonodi negativi in questa sede (39,75).
Posto che una sezione mesenterica bassa richiede di effettuare in modo specifico una linfoadenectomia, mentre una sezione alta asporta en bloc i linfonodi associati all’arteria, è opportuno chiedersi se sia definibile un vantaggio nella scelta di una sezione bassa.
Vi è chi sostiene che una sezione bassa dell’arteria mesenterica inferiore si traduce in una migliore irrorazione sanguigna dell’anastomosi colo-rettale (63). E’ un’affermazione che merita di essere analizzata nel seguito di questo scritto. Conservare una fonte di irrorazione sanguigna per il colon discendente dopo una resezione sigmoido-rettale è senz’altro interessante (Fig. 1); il vantaggio si manifesterebbe qualora nel corso della vita fosse necessario effettuare una resezione del colon trasverso. Infatti, se non vi fosse la vascolarizzazione mediata dall’arteria mesenterica inferiore e dall’arteria colica sinistra, la sezione dell’arteria colica media obbligherebbe a resecare anche il colon discendente fino al retto e ad effettuare un anastomosi tra il colon destro e il retto.
Recentemente sono stati pubblicati studi giapponesi, che hanno valutato il razionale di una sezione bassa in termini oncologici e in termini di complicanze postoperatorie. In uno studio di Yasuda e al. si è evidenziata una maggiore incidenza di ileo postoperatorio nei pazienti sottoposti a sezione alta, mentre la sopravvivenza libera da recidiva e la sopravvivenza a 5 anni non presentavano differenze significative anche considerando un sottogruppo di pazienti che presentavano metastasi linfonodali (80). Già in passato vari studi avevano evidenziato un’uguale prognosi in termini oncologici tra sezione mesenterica alta e bassa nel trattamento del tumore rettale (44,56,72,73). L’utilizzo della radio-chemioterapia preoperatoria smorza ulteriormente un’eventuale differenza nell’efficacia di una sezione mesenterica alta in confronto a una sezione bassa, potendo sterilizzare i rari linfonodi mesenterici inferiori metastatici. Si tenga inoltre presente la possibilità di effettuare una linfoadenectomia mesenterica inferiore dopo sezione mesenterica bassa.
In una meta-analisi includente 3652 pazienti sottoposti a sezione mesenterica bassa e 2265 pazienti sottoposti a sezione alta una deiscenza anastomotica è stata riscontrata rispettivamente nel 7,0% e nel 9,8% dei pazienti. La mortalità postoperatoria, il numero di linfonodi asportati, il tasso di recidiva e la sopravvivenza a 5 anni non differivano significativamente tra i due gruppi (81). Analogo risultato è stato riportato in un’altra meta-analisi e in una review di studi clinici (19,26). Per quanto riguarda l’incidenza di deiscenza anastomotica molti studi non evidenziano una significativa differenza tra sezione mesenterica alta e bassa (12,13,46,60,79). Questa evidenza è in accordo con l’osservazione di un conservato apporto vascolare al moncone colico (colon trasverso o colon discendente) dopo sezione dell’arteria mesenterica inferiore (27); solo la vascolarizzazione del sigma può essere compromessa dopo sezione mesenterica alta (20,27), rendendosi quindi opportuna la sua asportazione completa in corso di resezione colo-rettale, anche considerando la possibilità che in corrispondenza della flessura splenica sia congenitamente esile l’arteria marginale (44).
Un limite degli studi sopra citati consiste nel non considerare che la vascolarizzazione dell’anastomosi è ottimizzata solo se è ottimizzata la vascolarizzazione di entrambi i capi anastomotici: non solo di quello colico, ma anche di quello rettale. Quindi, allo stato attuale, non siamo certi che una sezione mesenterica bassa non migliori utilmente la vascolarizzazione dell’anastomosi colo-rettale. Per questo fine sarebbe necessario valutare casi in cui la sezione mesenterica bassa sia stata associata a un ben specificato approccio demolitivo al mesoretto, che coniughi radicalità oncologica e ottimizzazione della vascolarizzazione. Questo aspetto sarà trattato nel prossimo paragrafo.
L’approccio demolitivo al mesoretto
Un elemento che non è adeguatamente considerato nelle meta-analisi dedicate al livello di sezione dell’arteria mesenterica inferiore è il modo in cui viene effettuata la resezione rettale. Infatti, è evidente che il rischio di deiscenza anastomotica non è riducibile limitandosi a migliorare la vascolarizzazione del moncone colico con una sezione mesenterica bassa; è necessario che sia adeguata anche la vascolarizzazione del moncone rettale. Questo obbiettivo sarebbe realizzabile conservando il mesoretto; ma è ben noto che nel mesoretto possono esservi depositi metastatici. Quindi, il problema è comprendere quanto mesoretto debba essere asportato. In un’epoca di divulgazione della “total mesorectal escission”, il rischio è di essere indotti ad effettuare un overtreatment, asportando in blocco il mesoretto di principio, senza considerare l’opportunità di soluzioni più conservative, comunque oncologicamente corrette. Soluzioni che consentono di ottimizzare la vascolarizzazione del moncone rettale.
Nel paragrafo seguente è elencata una serie di dati utili per l’approccio chirurgico al mesoretto nell’adenocarcinoma del retto, tra i quali si potrà attingere per la successiva discussione sulle condizioni per la fattibilità di un’escissione mesorettale parziale, al fine di migliorare la vascolarizzazione del moncone rettale.
Dati utili per l’approccio chirurgico al mesoretto nell’adenocarcinoma del retto
– Anatomia chirurgica del mesoretto
Il mesoretto è costituito dal tessuto fibro-adiposo, linfonodale, vascolare e nervoso che avvolge il retto posteriormente e lateralmente in sede sottoperitoneale. Questo tessuto è delimitato dalla sottile fascia mesorettale. Esiste un piano di dissezione tra la fascia mesorettale e la fascia sacrale, che riveste i vasi pre-sacrali. Cranialmente il mesoretto è delimitato dall’origine dell’arteria emorroidaria superiore. Il plesso pre-aortico dei nervi simpatici è posteriore all’origine dell’arteria emorroidaria superiore e nella dissezione del mesoretto è essenziale conservarne l’integrità, mediando la funzione della continenza. Caudalmente la fascia di Waldeyer unisce a livello di S2-S3 la fascia mesorettale e la fascia presacrale. La sezione di questa fascia consente di concludere l’isolamento del mesoretto all’estremità caudale, dove la dissezione si conclude a livello del piano dei muscoli elevatori dell’ano. A ciascun lato la fascia mesorettale è perforata dall’arteria rettale media e da nervi del sistema autonomo. L’arteria è di variabile dimensione, ma tale da essere sezionabile dopo semplice elettrocoagulazione. L’inspessimento fibroso che la circonda è definito “legamento laterale del retto”.
Il numero medio di linfonodi contenuti nel mesoretto è 17.
– Dati di patologia oncologica del mesoretto
Nelle seguenti osservazioni l’infiltrazione tumorale (T) e le metastasi linfonodali (N) sono graduate secondo la classificazione TNM riportata in tabella II.
– – Nel mesoretto le cellule tumorali sono localizzabili all’interno dei linfonodi o nel tessuto fibro-adiposo in forma di nodulazioni libere; alcuni noduli sono metastasi linfonodali che ne hanno perforato la capsula. Lo stesso tumore primitivo che abbia oltrepassato il limite della tonaca muscolare può aggettare nel mesoretto. Comunque avvenga la colonizzazione, questo evento è molto importante in termini prognostici. Per questo motivo è stato introdotto il termine “margine di resezione circonferenziale”, che indica la distanza tra la fascia mesorettale e il più vicino deposito metastatico. Una distanza uguale o inferiore a 1 mm è considerata un elemento prognostico negativo (53).
– – La percentuale di metastasi linfonodali nel mesoretto in tumori T1 varia tra il 12% e il 16% (28,32,38,41).
– – La percentuale di metastasi nel mesoretto in rapporto alla sede del tumore è:
10% per la giunzione retto-sigmoidea; 26% per il retto superiore; 19% per il retto inferiore (33).
– – La distanza tra le metastasi linfonodali nel mesoretto e il polo caudale del tumore è:
— 2 cm se il tumore è a livello della giunzione retto-sigmoidea;
— 4 cm se un tumore è localizzato nel retto superiore;
— 3 cm se il un tumore è localizzato nel retto inferiore (33).
– – La distribuzione dei linfonodi positivi nel mesoretto in rapporto alla posizione di un adenocarcinoma rettale è 53% cranialmente, 36% in adiacenza e 11% caudalmente al tumore. Dopo chemioradioterapia per adenocarcinoma rettale in stadio III/IV una positività linfonodale è stata riscontrata nello 0,046%, nello 0,096% e nello 0,000% dei linfonodi mesorettali rispettivamente cranialmente, a livello e caudalmente al tumore. Considerando i depositi tumorali mesorettali, il 27%, il 68% e il 2% dei depositi era rispettivamente cranialmente, a livello e caudalmente al tumore (24).
– – un margine di resezione circonferenziale = < 1 cm è un fattore prognostico indipendente per sopravvivenza e indica un maggior rischio di recidiva sia nel caso di pazienti sottoposti a chemioterapia pre-operatoria, sia nel caso di pazienti sottoposti ad esclusiva chirurgia (53).
– – La diffusione intramurale del tumore non supera due cm caudalmente al polo caudale del tumore (67). Pazienti con resezione effettuata 2 cm caudalmente al tumore non presentano differenze in termini di sopravvivenza o di recidive rispetto a resezioni effettuate a una distanza maggiore (57).
– L’interessamento tumorale del mesoretto distale è un indice di cattiva prognosi (62).
– L’interessamento tumorale del retto distale è associato a una maggiore percentuale di positività dei linfonofi mesorettali e dei linfonodi laterali (71).
– Dati di chirurgia oncologica del retto
– – Dopo resezione anteriore del retto per adenocarcinoma rettale recidive locali sono state osservate nei primi tre anni di follow up nel 21-30% dei pazienti se non è effettuata un’escissione mesorettale totale (EMT) e del 6-11% se è effettuata una EMT (6,48,55).
– – Nel caso di metastasi nei linfonodi laterali (lombo-aortici) la EMT è associata a una sopravvivenza a 5 anni tra il 30% (47) e il 41%; l’aggiunta di una chemio-radioterapia pre-operatoria ha consentito di ottenere una sopravvivenza del 78% (50). L’asportazione chirurgica di questi linfonodi non migliora la sopravvivenza (65), mentre aumenta il rischio di disfunzioni sessuali e urinarie (51). L’interessamento metastatico dei linfonodi laterali non è un fattore prognostico indipendente e la peggiore prognosi osservata in caso di loro interessamento è determinata dalla disseminazione sistemica della malattia e dall’infiltrazione locale del tumore. Qualora il coinvolgimento dei linfonodi laterali sia dimostrabile con RM, la sopravvivenza libera da malattia a 5 anni è del 31% rispetto al 76% dei pazienti in cui non vi era questa evidenza (65).
– In caso di recidiva pelvica dopo precedente resezione rettale con EMT la sopravvivenza a 5 anni dopo chirurgia e residuo di malattia R0, R1 e R2 è rispettivamente del 40%, 16% e 0% (52).
– Dati sui trattamenti radio-chemio-terapici in associazione alla chirurgia del retto
– – La radioterapia preoperatoria riduce l’incidenza di recidiva locale, ma non la sopravvivenza a 5 anni.
– – In un’esperienza l’incidenza di metastasi linfonodali in tumori ypT3-4, ypT1-2 e ypT0 dopo radioterapia pre-operatoria è stato rispettivamente del 40%, 25% (in media 2 linfonodi mesorettali in prossimità della lesione), 0% (69). Si deve considerare che la risposta completa è valutabile solo istologicamente; infatti, solo nel 67% dei pazienti in cui è definibile una risposta completa sulla scorta della valutazione endoscopica il tumore è effettivamente ypT0-Tis-T1 dopo escissione locale o resezione rettale (14). Tra i pazienti ypT0-Tis-T1 il 10% presenta positività linfonodale.
– – La radioterapia “breve” ad alte dosi consente di ottenere in associazione alla EMT un ottimo controllo locale in pazienti con tumore rettale in stadio II-III, ma gli effetti collaterali cronici interessano circa il 60% dei pazienti, tra i quali l’incontinenza coinvolge il 13% dei pazienti e disfunzioni sessuali il 36% dei pazienti (70). In un altro studio l’incontinenza fecale a 5 anni è risultata del 51% versus 30% dopo esclusiva EMT (77). A questi effetti corrisponde il riscontro istologico nel mesoretto di fibrosi e d’inspessimento delle pareti vascolari, sclero-ialinosi dei linfonodi e fibrosi peri-neurale (59).
– – La chemio-radioterapia preoperatoria consente di ridurre l’incidenza di recidiva locale, ma non previene le metastasi a distanza (18). E’ stato perciò proposto di valutare con RM gli aspetti infiltrativi e i depositi metastatici nel mesoretto, per selezionare i casi in cui effettuare esclusivamente una EMT. Infatti, una radio-chemioterapia pre-operatoria non aumenta la sopravvivenza e aumenta la morbilità (21). In pratica, una radiochemioterapia pre-operatoria è indicata in caso di tumori T3 o T4, in caso di interessamento linfonodale nel mesoretto, oppure qualora si voglia sperare di ottenere una riduzione di un tumore localizzato in prossimità degli sfinteri, per evitare un’amputazione addomino-perineale.
– Dopo chemio-radioterapia pre-operatoria una risposta completa (ypT0) è associata alla persistenza di metastasi linfonodali nel 5% dei pazienti; nei ypT1 metastasi linfonodali sono state osservate nell’8% dei pazienti; nei ypT2 la percentuale sale al 26% (7).
– – La chemioterapia postoperatoria non aumenta la sopravvivenza (5,61).
Verso un approccio razionale all’escissione mesorettale
Cosa suggeriscono i dati rilevati nella precedente analisi della letteratura in rapporto al nostro obbiettivo di razionalizzare l’approccio demolitivo al mesoretto, coniugando l’attenzione per la vascolarizzazione del moncone rettale e per la radicalità oncologica?
Considerando i dati relativi alla diffusione intramurale, sarebbe sufficiente effettuare una sezione rettale due cm caudalmente al polo caudale del tumore per evitare residui di malattia intra-murale (57) e anche inferiore a 1 cm, se è stata effettuata una radio-chemioterapia pre-operatoria (42,54,74).
Per quanto concerne il mesoretto numerosi studi hanno sottolineato il beneficio che deriva dal rispetto di un’escissione mesorettale totale in confronto a un’escissione mesorettale effettuata “di principio” in modo poco accurato: una riduzione delle recidive locali da 30% a 7% (9). Secondo i risultati del Dutch Colorectal Cancer Group una radioterapia preoperatoria consente di ridurre le recidive dall’8,2% al 2,4% dopo EMT (17). Qual è l’incoveniente? Nel caso di un’escissione radicale del mesoretto si osserva un aumento delle deiscenze anastomotiche, che giunge al 20% e che è favorita dall’irradiazione preoperatoria (37).
In realtà il discorso è più complesso. Infatti, se è stata effettuata una radio-chemioterapia pre-operatoria, un’escissione mesorettale completa non comporta alcun beneficio in termini di recidiva e di sopravvivenza a 3 anni nei pazienti che hanno avuto una buona risposta alla chemio-radioterapia in assenza di linfonodi > 5 mm negli esami di stadiazione pre-operatoria (66). Inoltre, nel caso di tumori a una distanza = < 5 cm dalla linea dentata un’escissione mesorettale totale non apporta probabilmente significativi benefici. Infatti, in queste localizzazioni vi è diffusione non solo verso i linfonodi dell’arteria iliaca interna attraverso i legamenti laterali, ma anche nel circolo sistemico tramite le vene emorroidarie inferiori, predisponendo a metastasi che per questo motivo anche precocemente possono localizzarsi a livello polmonare. Chen e al hanno osservato metastasi polmonari entro 5 anni dopo l’intervento nel 13%, 3% e 0% dei pazienti con adenocarcinoma rispettivamente localizzato nel 1/3 inferiore, nel 1/3 medio e nel 1/3 superiore del retto dopo trattamento chemioterapico adiuvante; metastasi epatiche sono state riscontrate rispettivamente nel 12%, 9% e 2% dei pazienti con adenocarcinoma rispettivamente localizzato nel 1/3 inferiore, nel 1/3 medio e nel 1/3 superiore del retto (10). La cattiva prognosi dei tumori nel 1/3 inferiore del retto è confermata da altri autori (62).
Nel caso di un adenocarcinoma rettale T1 e T2 in qualunque posizione del retto e di un adenocarcinoma T3 o T4 della giunzione retto-sigmoidea la sezione può essere chiaramente effettuata 2 cm caudalmente al polo caudale del tumore. Nel caso di un adenocarcinoma T3 o T4 del retto superiore la sezione mesorettale dovrebbe essere effettuata 5 cm caudalmente al tumore, mentre l’escissione del mesoretto dovrebbe essere completa nel caso di una localizzazione tumorale nel retto inferiore. Più precisamente un’asportazione totale del mesoretto è indicata per i tumori T3 e T4 che giungono a una distanza di 8 cm o meno dall’orifizio anale, mentre, se la distanza è > 8 cm dall’O.A., la sezione mesorettale dovrebbe essere effettuata 5 cm caudalmente al tumore (83).
La positività di linfonodi mesorettali si osserva nel 10-30% dei pazienti con adenocarcinoma localmente avanzato e si associa a una riduzione della sopravvivenza a 5 anni. L’asportazione totale del mesoretto e la radioterapia non sono in grado di aumentarla; l’unico beneficio concerne la riduzione delle recidive pelviche. La radioterapia consente di ridurre l’incidenza delle recidive pelviche nei casi che rispondono (66), ma analogo risultato è ottenibile nei casi in cui è possibile tecnicamente asportare integro il mesoretto, posto che non vi sia infiltrazione della fascia mesorettale. In caso di infiltrazione fasciale (margine del deposito metastatico < 1 mm dalla fascia) una recidiva pelvica si osserva in quasi l’80% dei pazienti rispetto al 10 % dei casi senza infiltrazione (2) e anche le metastasi sono più frequenti, pur se è effettuata un’escissione totale del mesoretto.
Al termine di questa disamina emergono alcuni dati che ci consentono un approccio razionale al trattamento chirurgico del mesoretto. I dati sono sintetizzati in tabella I. Emerge inoltre l’importanza di valutare con RM gli aspetti infiltrativi e i depositi metastatici nel mesoretto, per selezionare i casi in cui evitare una radio-chemioterapia pre-operatoria. Infatti, la chemio-radioterapia preoperatoria consente di ridurre l’incidenza di recidiva locale solo in presenza di metastasi mesorettali, mentre non previene le metastasi a distanza (18) e aumenta la morbilità (21). In pratica, l’assenza di nodulazioni mesorettali e un cT1-2 orientano ad evitare una radio-chemioterapia neoadiuvante.
____________________________________________________________________________
Tab. I Indicazioni all’escissione mesorettale parziale o totale nell’adenocarcinoma del retto
____________________________________________________________________________
Infiltrazione parietale, sede del tumore
|
Livello di sezione mesorettale |
T1, T2 in qualunque posizione | 2 cm caudalmente al tumore |
T3, T4 giunzione retto-sigmoidea | 2 cm caudalmente al tumore |
T3, T4, > 8 cm dall’O.A. | 5 cm caudalmente al tumore |
T3, T4 8 cm o meno dall’O.A. | Escissione mesorettale totale |
Nota – Se è stata effettuata una radio-chemioterapia pre-operatoria, un’escissione mesorettale completa non comporta benefici in termini di recidiva e di sopravvivenza a 3 anni nei pazienti che hanno avuto una buona risposta alla chemio-radioterapia in assenza di linfonodi > 5 mm negli esami di stadiazione pre-operatoria (66). Perciò, tumori T3 e T4 a una distanza di 8 cm dall’O.A., divenuti yT0, yT1, yT2 senza evidenza di interessamento linfonodale, potrebbero essere trattati con un’escissione mesorettale parziale.
O.A. = orifizio anale EMT = escissione mesorettale totale
Verso un approccio razionale al livello della sezione mesenterica
Dopo escissione totale del mesoretto il moncone rettale è meno vascolarizzato che dopo escissione mesorettale parziale e l’incidenza di deiscenza anastomotica aumenta. Questo elemento dovrebbe essere dunque considerato negli studi dedicati al confronto tra incidenza di deiscenza anastomotica nella sezione alta dell’arteria mesenterica inferiore e nella tecnica con conservazione dell’arteria colica sinistra (sezione bassa) nelle resezioni colo-rettali per adenocarcinoma del retto. Infatti, non sarebbe di pratica utilità ottenere una migliore vascolarizzazione del moncone colico con una sezione mesenterica bassa, se la vascolarizzazione del moncone rettale fosse mediocre. In questi studi dovrebbero essere quindi definiti sottogruppi di pazienti in rapporto alla distanza della sezione rettale e mesorettale dall’orifizio anale e all’eventuale trattamento pre-operatorio con radioterapia. Gli studi attualmente disponibili in letteratura non sono impostati in questi termini.
Riassumendo la questione, una sezione bassa con linfoadenectomia dell’arteria mesenterica inferiore è oncologicamente adeguata ed è tecnicamente accettabile qualora l’anastomosi colo-rettale sia confezionabile senza tensione, ma è anche una procedura più indaginosa ed è giustificabile nell’ottica di ottimizzare la vascolarizzazione dell’anastomosi colo-rettale solo se si ottimizza la vascolarizzazione del moncone rettale nel rispetto della radicalità oncologica. La scelta di una delle due modalità di sezione mesenterica deve essere quindi fondata in primo luogo su una valutazione oncologica del caso che si intende trattare chirurgicamente e successivamente su una valutazione intra-operatoria di fattibilità della sezione mesenterica bassa, qualora indicata sulla scorta della precedente valutazione.
– Valutazione oncologica
In primo luogo è opportuno valutare pre-operatoriamente con RM gli aspetti infiltrativi e i depositi metastatici nel mesoretto, per selezionare i casi in cui sia possibile evitare una radio-chemioterapia pre-operatoria. Infatti, la chemio-radioterapia preoperatoria consente di ridurre l’incidenza di recidiva locale solo in presenza di metastasi mesorettali o di infiltrazione parietale T3 o T4, mentre non previene le metastasi a distanza (18) e aumenta l’incidenza di deiscenza anastomotica (21).
In secondo luogo, al fine di ottimizzare la vascolarizzazione del moncone rettale, deve essere evitata un’escissione radicale del mesoretto di principio, poiché il mesoretto media la vascolarizzazione del moncone rettale. In Tab. I sono riportati i livelli di sezione mesorettale in rapporto a sede e grado di infiltrazione parietale del tumore. Un’escissione mesorettale parziale consente di ottimizzare la vascolarizzazione del moncone rettale a condizione che la sezione mesorettale sia effettuata a livello della sezione rettale, evitando che un tratto di retto > 2 cm sia privato delle connessioni vascolari con il meso. Si deve tenere presente la possibilità di una diffusione intramurale del tumore, che è tuttavia limitata, per cui la sezione rettale deve essere effettuata almeno 2 cm caudalmente al margine caudale della neoplasia, se non sono stati effettuati trattamenti radio-chemioterapici, e almeno ½ cm caudalmente alla neoplasia, se è stato effettuato un trattamento chemio-radioterapico. Misure maggiori di quelle indicate non sono associate a un beneficio in termini oncologici.
– Valutazione intra-operatoria di fattibilità della sezione mesenterica bassa
Una sezione mesenterica bassa con linfoadenectomia dell’arteria mesenterica inferiore ha per condizione di fattibilità la possibilità di confezionare l’anastomosi colo-rettale senza tensione. Al fine di verificare questa possibilità è essenziale provvedere in primo luogo a un’adeguata mobilizzazione del mesocolon sinistro e della metà sinistra del mesocolon trasverso mediante scollamento del mesocolon sinistro dalla fascia di Toldt, dall’uretere e dai vasi gonadici, sezione del legamento spleno-colico, scollamento colo-epiploico a sinistra dei vasi colici medi, sezione della radice del mesosigma dal promontorio fino all’arteria mesenterica inferiore. A questo punto può essere valutata la possibilità di caudalizzare adeguatamente in piccolo bacino il colon discendente. Se il colon discendente raggiunge la sinfisi pubica è molto probabile che l’anastomosi colo-rettale possa essere effettuata senza tensione. Se l’anastomosi è effettuabile senza tensione, è preferibile effettuare una sezione dell’arteria rettale superiore e dell’arteria sigmoidea, conservando il tronco principale dell’arteria mesenterica inferiore e l’arteria colica sinistra. Il tronco principale dell’arteria mesenterica inferiore deve essere sezionato nel caso che sia insufficiente l’allungamento del colon discendente verso il moncone rettale. Tuttavia, prima di fare questa scelta, la possibilità di ottenere un allungamento, conservando la metà craniale del sigma, deve essere considerata.
Conclusioni
In conclusione, questo scritto esamina gli aspetti tecnici e funzionali della sezione alta e della sezione bassa dell’arteria mesenterica inferiore in corso di resezione colo-rettale per adenocarcinoma del retto; ricorda l’importanza di affidarsi a precisi criteri per la scelta tra un’escissione mesorettale totale o parziale dopo sezione mesenterica bassa (Tab. I), con la finalità di ottimizzare la vascolarizzazione del moncone rettale; contribuisce infine a suggerire la più opportuna linea di ricerca utile per chiarire il reale beneficio in termini di incidenza di deiscenza anastomotica dopo sezione alta e bassa. Infatti, gli attuali studi confrontano la percentuale di deiscenza anastomotica nella sezione mesenterica alta e nella sezione mesenterica bassa, ma non considerano sottogruppi di pazienti definiti in rapporto all’estensione dell’escissione mesorettale e al trattamento radioterapico.
____________________________________
Tab. II Classificazione TNM-UICC anno 2016
____________________________________
Classe
|
Descrizione |
TX | Tumore primitivo non definibile |
T0 | Tumore primitivo non evidenziabile |
Tis | Carcinoma in situ: intraepiteliale o invasione della lamina propria [comprende cellule tumorali confinate all’interno della membrana basale ghiandolare (intraepiteliale) o della lamina propria (intramucosa) che non raggiungono la sottomucosa] |
T1 | Tumore che invade la sottomucosa |
T2 | Tumore che invade la muscolare propria |
T3 | Tumore con invasione attraverso la muscolare propria nella sottosierosa o nei tessuti pericolici e perirettali non ricoperti da peritoneo |
T4 | Tumore che invade direttamente altri organi o strutture e/o perfora il peritoneo viscerale |
T4a | Tumore che perfora il peritoneo viscerale |
T4b | Tumore che invade direttamente altri organi o strutture |
NX | Linfonodi regionali non valutabili |
N0 | Non metastasi nei linfonodi regionali |
N1 | Metastasi in 1-3 linfonodi regionali |
N1a | Metastasi in 1 linfonodo |
N1b | Metastasi in 2-3 linfonodi |
N1c | Depositi tumorali satelliti nella sottosierosa o nei tessuti non peritonealizzati pericolici e perirettali senza evidenza di residui linfonodali, strutture vascolari o neurali. |
N2 | Metastasi in 4 o più linfonodi regionali |
N2a | Metastasi in 4-6 linfonodi |
N2b | Metastasi in 7 o più linfonodi |
MX | Metastasi a distanza non accertabili |
M0 | Assenza di metastasi a distanza |
M1 | Metastasi a distanza |
M1a | Metastasi confinate ad un organo (fegato, polmone, ovaio, linfonodi extraregionali) |
M1b | Metastasi in più di un organo
|
M1c | Metastasi peritoneale con o senza metastasi in uno o più organi a distanza |
Stadio | Descrizione |
Stadio 0 | Tis N0M0 |
Stadio I | T1N0M0
T2N0M0 |
Stadio IIa | T3N0M0 |
Stadio IIb | T4aN0M0
|
Stadio IIc | T4bN0M0 |
Stadio IIIa | T1-2 N1a-c M0
T1 N2a M0 |
Stadio IIIb | T3 T4a N1a-c M0
T2-3 N2a, M0 T1-2 N2b M0 |
Stadio IIIc | T4a N2a-b M0
T3 N2b M0 T4b N1-2, M0 |
Stadio IVb | Ogni T, ogni N, M1b
|
Stadio IVc | Ogni T, ogni N, M1c |
Note
cTNM: classificazione clinica.
pTNM: classificazione patologica.
Prefisso “y”: tumori colorettali classificati dopo trattamento neoadiuvante. Prefisso “r”: tumori colorettali recidivati dopo un intervallo libero da malattia.
Bibliografia
- Adachi Y, Inomata M, Miyazachi N e al. Distribution of lymph node metastasis and level of inferior mesenteric artery ligation in colorectal cancer. J Clin Gastroenterol 1998; 26(3): 179: 82.
- Adam IJ, Mohamdee MO, Martin IG e al. Role of circumferential margin involvment in the local recurrence of rectal cancer. Lancet 1994; 344: 707-11.
- Bacon HE, Dirbas F, Myers TB e al. Extensive lymphadenectomy and high ligation of the inferior mesenteric artery for carcinoma of the left colon and rectum. Dis Colon Rectum 1958; 1(8): 457-64.
- Bosset JF, Calais G, Mineur L e al. Fluorouracil-based adjuvant chemotherapy after preoperative chemoradiotherapy in rectal cancer: long-term results of the EORTC 22921 randomised study. Lancet Oncol 2014; 15(2): 184-90.
- Bosset JF, Collette L, Calais G e al. Chemotherapy with preoperative radiotherapy in rectal cancer. N Engl J Med 2006; 355: 1114-23.
- Bülow S, Christensen IJ, Harling H e al. Recurrence and survival after mesorectal excision for rectal cancer. Br J Surg 2003; 90(8): 974-80.
- Bujko K, Nowacki MP, Nasierowska-Guttmejer A e al. Prediction of mesorectal nodal metastases after chemoradiation for rectal cancer: results of a randomised trial: implication for subsequent local excision. Radiother Oncol 2005; 76(3): 234-40.
- Buunen M, Lange MM, Ditzel M e al. Level of arterial ligation in total mesorectal excision (TME): an anatomical study. Int J Colorectal Dis 2009; 24(11): 1317-20.
- Cecil TD, Sexton R, Moran BJ e al. Total mesorectal excision results in low local recurrence rates in lymph node-positive rectal cancer. Dis Colon Rectum 2004; 47: 1145-9.
- Chen C-H, Hsjeh M-C, Hsiao P-K e al. Tumor location is an independent predictive factor for distant metastasis and metastatic sites of rectal adenocarcinoma in patients receveing total mesorectal excision. J Cancer 2018; 9(6): 950-8.
- Chin CC, Yeh CY, Tang R e al. The oncologic benefit of high ligation of the inferior mesenteric artery in the surgical treatment of rectal or sigmoid colon cancer. Int J Colorectal Dis 2008; 23(8): 783-8.
- Cirocchi R, Trastulli S, Farinella E e al. High tie versus low tie of the inferior mesenteric artery in colorectal cancer: a RCT is needed. Surg Oncol 2012; 21(3): e111-23.
- Corder AP, Karanjia ND, Williams JD e al. Flush aortic tie versus selective preservation of the ascending left colic artery in low anterior resection for rectal carcinoma. Br J Surg 1992; 79(7): 680-2.
- Debove C, Guedj N, Tribillon E e al. Local excision of low rectal cancer treated by chemoradiotherapy: is it safe for all patients with suspicion of complete tumor response? Int J Colorectal Dis 2016; 31(4): 853-60.
- De Calan L, Gayet B, Bourlier P e al. Chirurgie du cancer du rectum par laparotomie et par laparoscopie. Encyclopédie Médico Chirurgicale, 40-630; Ed. Elsevier, 2004.
- Delibegovic S. Introduction to total mesorectal excision. Med Arch 2017; 71(6): 434-8.
- Dutch Colorectal Cancer Group 2001: Kapiteijn E, Marijnen CAM, Nagtegaal ID e al. Preoperative radiotherapy combined with total mesorectal excision for resectable rectal cancer. N Engl J Med 2001; 345(9): 638-46.
- Engelen SM, Maas M, Lahaye MJ e al. Modern multidisciplinary treatment of rectal cancer based on staging with magnetic resonance imaging leads to excellent local control, but distant control remains a challenge. Eur J Cancer 2013; 49(10): 2311-20.
- Fan YC e al. Preservation versus non-preservation of left colic artery in sigmoid and rectal cancer surgery: a meta-analysis. Int J Surg 2018; 52: 269-77.
- Fasth S, Hultén L, Hellberg R e al. Blood pressure changes in the marginal artery of the colon following occlusion of the inferior mesenteric artery. Ann Chir Gynaecol 1978; 67(4): 161-4.
- Glynne-Jones R, Mathur P, Elton C e al. Multimodal treatment of rectal cancer. Best Pract Res Clin Gastroenterol 2007; 21: 1049-70.
- Glynne-Jones R, Mawdsley S, Novell JR. The clinical significance of the circumferential resection margin following preoperative pelvic chemo-radiotherapy in rectal cancer: why we need a common language. Colorectal Dis 2006; 8(9): 800-7.
- Goligher HC. The adequacy of the marginal blood supply to the left colon after high ligation of the inferior mesenteric artery during excision of the rectum. Br J Surg 1954; 41: 351-3.
- Guedj N, Zappa M, Maggiori L e al. Is it time rethink the rule of total mesorectal excision? A prospective radiological and pathological study in 49 consecutive patients with mid-rectal cancer. Colorectal Dis 2016; 18(9): O314-21.
- Guenaga KF, Matos D, Castro AA e al. Mechanical bowel preparation for elective colorectal surgery. Cochrane Database Syst Rev 2003; 2: CD001544.
- Guraya SY. Optimum level of inferior mesenteric artery ligation for the left-sided colorectal cancer. Systematic review for high and low ligation continuum. Saudi Med J 2016; 37(7): 731-6.
- Hall NR, Finan PJ, Stephenson BM e al. High tie of the inferior mesenteric artery in distal colorectal resections – a safe vascular procedure. Int J Colorectal Dis 1995; 10(1): 29-32.
- Hase K, Shatney CH, Mochizuki H e al. Long-term results of curative resection of “minimally invasive” colorectal cancer. Dis Colon Rectum 1995; 38(1): 19-26.
- Heald RJ. A new approach to rectal cancer. Br J Hosp Med 1979; 22(3): 277-81.
- Heald RJ. The ‘Holy Plane’ of rectal surgery. J R Soc Med 1988; 81(9): 503-8.
- Heald RJ, Husband EM, Ryall RD. The mesorectum in rectal cancer surgery – the clue to pelvic recurrence? Br J Surg 1982; 69(10): 613-6.
- Hermanek P, Wiebelt H, Staimmer D e al. Prognostic factors of rectum carcinoma – experience of the German Multicentre Study SGCRC. Tumori 1995; 81(Suppl): 60-4.
- Hida J, Yasutomi M, Maruyama T e al. Lymph node metastases detected in the mesorectum distal to carcinoma of the rectum by the clearing method: justification of total mesorectal excision. J Am Coll Surg 1997; 184(6): 584-8.
- Kanemitsu Y, Hirai T, Komori K e al. Survival benefit of high ligation of the inferior mesenteric artery in sigmoid colon or rectal cancer surgery. Br J Surg 2006; 93(5): 609-15.
- Kanso F, Lefevre JH, Svrcek M e al. Partial mesorectal excision for rectal adenocarcinoma: morbidity and oncological outcome. Clin Colorectal Cancer 2016; 15(1): 82-90.e1.
- Kapiteijn E, Marijnen CAM, Nagtegaal ID e al. Preoperative radiotherapy combined with total mesorectal excision for resectable rectal cancer. N Engl J Med 2001;345: 638-46.
- Karanjia ND, Corder AP, Bearn P e al. Leakage from stapled low anastomosis after total mesorectal excision for carcinoma of the rectum. Br J Surg 1994; 81: 1224-6.
- Kikuchi R, Takano M, Takagi K e al. Management of early invasive colorectal cancer. Risk of recurrence and clinical guidelines. Dis Colon Rectum 1995; 38(12): 1286-95.
- Kim JC, Lee KH, Yu CS e al. The clinicopathological significance of inferior mesenteric lymph node metastasis in colorectal cancer. Eur J Surg Oncol 2004; 30(3): 271-9.
- Kobayashi M, Okamoto K, Namikawa T e al. Laparoscopic lymph node dissection around the inferior mesenteric artery for cancer in the lower sigmoid colon and rectum: is D3 lymph node dissection with preservation of the left colic artery feasible? Surg Endosc 2006; 20(4): 563-9.
- Kulu Y, Muller-Stich BP, Bruckner T e al. Radical surgery with total mesorectal excision in patients with T1 rectal cancer. Ann Surg Oncol 2015; 22(6): 2051-8.
- Kuvshinoff B, Maghfoor I, Miedema B e al. Distal margin requirements after preoperative chemoradiotherapy for distal rectal carcinomas: are < or = 1 cm distal margins sufficient? Ann Surg Oncol 2001; 8(2): 163-9.
- Lange JF, Komen N, Akkerman G e al. Riolan’s arch: confusing, misnomer, and obsolete. A literature survey of the connection(s) between the superior and inferior mesenteric arteries. Am J Surg 2007; 193(6): 742-8.
- Lange MM, Buunen M, van de Velde CJ e al. Level of arterial ligation in rectal cancer surgery: low tie preferred over high tie. A review. Dis Colon Rectum 2008; 51(7): 1139-45.
- Langman G, Patel A, Bowley DM. Size and distribution of lymph nodes in rectal cancer resection specimens. Dis Colon Rectum 2015; 58(4): 406-14.
- Lee KH, Kim JS, Kim JY. Feasibility and oncologic safety of low ligation of inferior mesenteric artery with D3 dissection in cT3N0M0 sigmoid colon cancer. Ann Surg Treat Res 2018; 94(4): 209-15.
- Leggeri A, Roseano M, Balani A e al. Lumboartic and iliac lymphadenectomy: What is the role today? Dis Colon Rectum 1994; 37 Suppl 2: S54-61.
- Maurer CA, Renzulli P, Kull C e al. The impact of the introduction of total mesorectal excision on local recurrence rate and survival in rectal cancer: long-term results. Ann Surg Oncol 2011; 18(7): 1899-906.
- Moszkowicz D, Alsaid B, Bessede T e al. Where does pelvic nerve injury occur during rectal surgery for cancer? Colorectal Dis 2011; 13: 1326-34.
- Nagasaki T, Akiyoshi T, Fujimoto Y e al. Preoperative chemoradiotherapy might improve the prognosis of patients with locally advanced low rectal cancer and lateral pelvic lymph node metastases. World J Surg 2017; 41(3): 876-83.
- Nagawa H, Muto T, Sunouchi K e al. Randomized, controlled trial of lateral node dissection vs. nerve-preserving resection in patients with rectal cancer after preoperative radiotherapy. Dis Colon Rectum 2001; 44(09): 1274-80.
- Nielsen M, Rasmussen P, Pedersen B e al. Early and late outcomes of surgery for locally recurrent rectal cancer: A prospective 10-year study in the total mesorectal excision era. Ann Surg Oncol 2015; 22(8): 2677-84.
- Park JS, Huh JW, Park YA e al. A circumferenzial resection margin of 1 mm is a negative prognostic factor in rectal cancer patients with and without neoadjuvant chemoradiotherapy. Dis Colon Rectum 2014; 57(8): 933-40.
- Park IJ, Kim JC. Adequate length of the distal resection margin in rectal cancer: from the oncological point of view. J Gastrointest Surg 2010; 14(8): 1331-7.
- Peeters KC, Tolleenar RA, Marijine CA e al. Risk factors for anastomotic failure after local mesorectal excision of rectal cancer. Br J Surg 2005; 92: 211-6.
- Pezim ME, Nicholls RJ. Survival after high or low ligation of the inferior mesenteric artery during curative surgery for rectal cancer. Ann Surg 1984; 200: 729-33.
- Pollett WG, Nicholls RJ. The relationship between the extent of distal clearance and survival and local recurrence rates after curative anterior resection for carcinoma of the rectum. Ann Surg 1983; 198(2): 159-63.
- Quirke P, Durdey P, Dixon MF e al. Local recurrence of rectal adenocarcinoma due to inadequate surgical resection. Histopathological study of lateral tumour spread and surgical excision. Lancet 1986; 2(8514): 996-9.
- Reggiani Bonetti L, Domati F, Farinetti A e al. Radiotheraphy-induced mesorectum alterations: histological evaluation of 90 consecutive cases. Scand J Gastroenterol 2015; 50(2): 197-203.
- Rutergard M, Hemmingsson O, Matthiessen P e al. High tie in anterior resection for rectal cancer confers no increased risk of anastomotic leakage. Br J Surg 2012; 99(1): 127-32.
- Sainato A, Cernusco Luna Nunzia V, Valentini V e al. No benefit of adjuvant Fluorouracil Leucovorin chemotherapy after neoadjuvant chemoradiotherapy in locally advanced cancer of the rectum (LARC): Long term results of a randomized trial (I-CNR-RT). Radiother Oncol 2014; 113(2): 223-9.
- Scott. N, Jackson P, al-Jaberi T e al. Total mesorectal excision and local recurrence: a study of tumour spread in the mesorectum distal to rectal cancer. Br J Surg 1995; 82(8): 1031-3.
- Seike K, Koda K, Saito N, et al. Laser Doppler assessment of the influence of division at the root of the inferior mesenteric artery on anastomotic blood flow in rectosigmoid cancer surgery. Int J Colorectal Dis 2007; 22: 689-97.
- Sekimoto M, Takemasa I, Mizushima T e al. Laparoscopic lymph node dissection around the inferior mesenteric artery with preservation of the left colic artery. Surg Endosc 2011; 25(3): 861-6.
- Shihab OC, Taylor F, Bees N e al, Mercury Study Group. Relevance of magnetic resonance imaging-detected pelvic sidewall lymph node involvement in rectal cancer. Br J Surg 2011; 98(12): 1798-1804.
- Shin YS, Park JH, Yoon SM. Total mesorectal excision versus local excision after preoperative chemoradiotherapy in rectal cancer with lymph node metastasis: A propensity score-matched analysis. Int J Radiat Oncol Biol Phys 2018; 101(3): 630-9.
- Shirouzu K, Isomoto H, Kakegawa T. Distal spread of rectal cancer and optimal distal margin of resection for sphincter-preserving surgery. Cancer 1995; 76: 388-92.
- Slanetz CA, Grimson R. Effect ofhigh and intermediate ligation on survival and recurrence retes following curative resection of colorectal cancer. Dis Colon Rectum 1997; 40: 1205-19.
- Sprenger T, Rothe H, Beissbarth T e al. Lymph node metastases in ypT1/2 rectal cancer after neoadjuvant chemoradiotherapy: The Achilles heel of organ-preserving operative procedures? Chirurg 2016; 87(7): 593-601.
- Sterzing F, Hoehle F, Ulrich A e al. Clinical results and toxicity for short-course preoperative radiotherapy and total mesorectal excision in rectal cancer patients. J Radiat Res 2015; 56(1): 169-76.
- Steup WH, Moriya Y, van der Velde CJ. Patterns of lymphatic spread in rectal cancer. A topographical analysis on lymph node metastases. Eur J Cancer 2002; 38(7): 911-8.
- Surtees P, Ritchie JK, Phillips RKS. High versus low ligation of the inferior mesenteric artery in rectal cancer. Br J Surg 1990; 77: 618-21.
- Titu LV, Tweedle E, Rooney PS. High tie of the inferior mesenteric artery in curative surgery for left colonic and rectal cancers: a systematic review. Dig Surg 2008; 25(2): 148-57.
- Tjandra JJ, Kilkenny JW, Buie WD e al. Practice parameters for the management of rectal cancer (revised). Dis Colon Rectum 2005; 48(3): 411-23.
- Uehara K, Yamamoto S, Fujita S e al. Impact of upward lymph node dissection on survival rates in advanced lower rectal carcinoma. Dig Surg. 2007; 24: 375-81.
- Vlot EA, Zeebregts CJ, Gerritsen JJ e al. Anterior resection of rectal cancer without bowel preparation and diverting stoma. Surg Today 2005; 35: 629-33.
- Wiltink LM, Marijnen CA, Meershoek-Klein Kranenbarg E e al. A comprehensive longitudinal overview of health-related quality of life and symptoms after treatment for rectal cancer in the TME trial. Acta Oncol 2016; 55(4): 502-8.
- Yamamoto M, Egi H, Kochi M e al. Left colic artery-preserving D3 lymphadenectomy using near-infrared spectroscopy was effective for double advanced cancers of the transverse colon and rectum: A case report. Int J Surg Case Rep 2018; 49: 131-5.
- Yang Y e al. High tie versus low tie of the inferior mesenteric artery in colorectal cancer: a meta-analysis. Int J Surg 2018; 52: 20-24.
- Yasuda K, Kawai K, Ishihara S e al. Level of arterial ligation in sigmoid colon and rectal cancer surgery. J Surg Oncol 2016; 14: 99105.
- Zeng J, Su G. High ligation of the inferior mesenteric artery during sigmoid colon and rectal cancer surgery increases the risk of anastomotic leakage: a meta-analysis. World J Surg Oncol 2018; 16: 157-73.
- Zheng YC, Zhou ZG, Li L e al. Distribution and patterns of lymph nodes metastases and micrometastases in the mesorectum of rectal cancer. J Surg Oncol 2007; 96(3): 213-9.
- Seow-Choen F. Wide or total mesorectal excision.
In: https://studyres.com/doc/577284/wide-or-total-mesorectal-excision-francis–seow-choen