Introduzione
Per quale motivo può nascere l’idea di identificare e di raccogliere francobolli, chiudilettera e timbri italiani, che nella vignetta o nelle diciture ricordano l’attività umana dedicata alla prevenzione e alla cura delle malattie? In primo luogo, penso che una raccolta di questo genere sia una modalità per identificare indirettamente tramite la frequenza delle emissioni filateliche dedicate a questo tema il grado di attenzione che la società ha mostrato in diversi periodi storici nei confronti delle malattie, della Sanità e del volontariato ad essa correlato. Questa osservazione può successivamente ampliarsi a considerare le cause che nelle diverse epoche storiche hanno determinato una maggiore o minore attenzione nei confronti della Sanità, delle malattie e del volontariato. In secondo luogo, l’esame delle vignette filateliche è una modalità per identificare le problematiche socio-sanitarie più sentite nelle diverse epoche. Un esempio sono i due francobolli “Lotta alla droga” del 1977, la cui forza espressiva risente della diffusa preoccupazione che vi era nella società, come ben ricordo, per la diffusione della droga tra i giovani con frequente infausta evoluzione alla morte per overdose.
In terzo luogo, è interessante apprezzare in questi francobolli l’evoluzione nella sensibilità artistica, poiché questo aspetto riflette il mutare dei valori e dell’estetica in una società.
Scopo di questo scritto è di fornire una piattaforma per chi sia interessato a studiare questi aspetti. Quindi, è qui presentata la distribuzione delle seguenti sottotematiche nei periodi Regno d’Italia, 1945-48, 1949-79, 1980-2000, 2001-21:
– sensibilizzazione a problemi sanitari o sociali con implicazioni sanitarie
– Volontariato, associazioni di volontariato
– Personalità che hanno fornito contributi in ambito sanitario
– Eventi scientifici
– Associazioni di pazienti
– Istituzioni
– Fondazioni laiche, associazioni religiose operanti in ambito sanitario
– Luoghi di cura
– Luoghi di istruzione sanitaria
– Professioni sanitarie
- Raccolta fondi per attività in ambito sanitario.
Segue uno studio della tematica sul piano tecnico, considerando tema, data di emissione, dimensioni della vignetta, unità di misura per il valore tariffario, carta, filigrana, tipo di stampa, collante, tipo di dentellatura, misura della dentellatura, fluorescenza, sovrastampe, nominativo del disegnatore, tipo di fogli, tirature e varietà dei francobolli che la compongono.
Composizione della tematica
In generale, una tematica filatelica dovrebbe essere composta perlomeno da valori nuovi con carta, stampa, dentellatura e colla integre e prive di difetti, al fine di presentare in tutti i dettagli la vignetta e tutte quelle caratteristiche che erano presenti alla data di emissione. Tuttavia, a mio parere la qualità di una raccolta tematica migliora se i valori nuovi sono affiancati dai corrispondenti valori annullati. Infatti, il francobollo nuovo ha un “vissuto” filatelico: è un valore acquistato dal collezionista presso un ufficio postale o presso una tabaccheria, per essere conservato in un album. Il valore annullato ha invece un “vissuto” sociale. Infatti, è stato utilizzato per affrancare una corrispondenza, intervenendo in un’importante modalità di comunicazione tra gli uomini. Inoltre, in questo percorso ha trasmesso un messaggio tramite la vignetta del frontespizio.
Per quanto riguarda la qualità del valori annullati è certamente preferibile che l’annullo sia apprezzabile in modo nitido e nella sua interezza su busta integra o su un suo frammento. Se i francobolli annullati sono staccati dalle buste, è preferibile considerare francobolli con annullo che non oscuri la vignetta. Inoltre, l’annullo dovrebbe riportare una datazione corrispondente o prossima all’anno di emissione del francobollo, oppure presentare particolari caratteristiche che indichino indirettamente tale datazione.
Impegno economico e sviluppo della tematica
Fortunatamente il valore commerciale di questa tematica non è elevato, rendendola accessibile a molti collezionisti, che possono abbinare i valori nuovi ai valori annullati senza incontrare francobolli di elevata quotazione. L’emissione di maggior impegno economico è la Pro Croce Rossa del 1915-16. Anche i chiudilettera riconducibili a questa tematica (fig. 2) non presentano costi elevati.
Più impegnativa è un’estensione della collezione verso lettere antiche di interesse sanitario (fig. 3, 4, 5). Un esempio sono le lettere di area italiana che tra il XVIII secolo e il 1877 presentano segni di sanificazione nel tentativo di prevenire il colera e la peste: si tratta di incisioni effettuate a tutto spessore sulle lettere con uno specifico strumento, definito “rastrello” o con un semplice rasoio, per consentire la fumigazione interna con sostanze che si ritenevano idonee a ridurre il rischio di trasmissione dei morbi; seguiva la bollatura certificante l’avvenuta sanificazione. Come esempio, presento qui il frontespizio della lettera spedita in data 15 giugno 1841 dall’isola di Corfù al cavaliere Guido Erizzo, ultimo discendente della nobile famiglia veneziana; famiglia, che nel XVII secolo diede a Venezia un Doge. La lettera presenta sul frontespizio quattro tagli longitudinali lunghi 9 mm, sfasati in coppia su due linee parallele (fig. 3). I tagli si susseguono ad intervalli di 16 mm su ciascuna linea, mentre la distanza tra le due linee parallele su cui i tagli sono collocati è di 5 mm. Sul frontespizio vi sono inoltre due tagli trasversali paralleli lunghi 10 mm, non sfasati, distanziati 23 mm tra loro. Tutti i tagli trapassano la lettera a pieno spessore.
Sul frontespizio si nota un timbro rosso con dicitura contenuta in un rettangolo: NETTO DI FUORI E NETTO DI DENTRO.
Un timbro postale cerchiato in ovale indica in colore grigio la provenienza dall’isola di Corfù. Vi si legge OFFICIO DI, POSTA GENERALE e in un ovale CORFU’.
Un altro timbro in colore nero contiene la dicitura ESPURGO LETTERE SAN…. (probabilmente “SANATE”).
Al di là degli interessanti aspetti postali, queste lettere rivelano al loro interno scorci di vita quotidiana, che possono essere quelli di ogni tempo, oppure che rinviano a un particolare corso sociale e politico della storia umana. Per esempio, in questa stessa lettera leggiamo:
(…) la preghiamo di girare a peso [un] mio o dello Stesso una Cambiale a Vista per tallari Smp trecento e ventinove che uniti alli detti venti uno, formano la Retta delli trecento e cinquanta.
Il Governo per quanto si professa creditore e voleva sequestrarla ma per questa volta mercè l’opera del Cavr Culichiopulo fu presservata.
(…) Mi riservo con altro riscontro d’informarla esattamente d’ogni altro affare e dell’insorgenza di alcuni che vogliono comutare e redimere, perché venne dal Governo richiamata in osservanza il Bill relativo allo scioglimento di Feudi e di rimetterle ogni carta relativa.
(…) Ho l’onore d’Esserle con piacere e Stima
Di Sua Eccza
Un Devo Obblo Servitore
Costantino Demo Diassi
Si evidenziano le preoccupazioni che dovevano vivere i nobili, onorati e serviti da appartenenti a fasce sociali non nobiliari (“Ho l’onore d’Esserle con piacere e Stima Di Sua Eccza Un Devo Obblo Servitore), ma anche angustiati da importanti questioni economiche.
Indagando ulteriormente nella storia della famiglia Erizzo, si può scoprire che la casa Erizzo acquisì in eredità nel 1593 il feudo di Corfù (isola dalla quale proviene la missiva). Il feudo era in località di Casal Signes e Casal Perithia. Come leggiamo nell’Archivio storico “Fondo archivistico Erizzo” della Fondazione Museo Miniscalchi-Erizzo, il fondo subì divisioni tra eredi nel 1781 e nel 1807 e vi furono interminabili questioni legali tra eredi che coinvolsero Guido Erizzo. Nel 1845, due anni prima di morire, Guido Erizzo decise di vendere la Baronìa, essendo stati svincolati nel 1825 i fedecommessi e i feudi nelle isole Ionie.
Ecco quindi che la missiva ci apre uno spiraglio sulle occupazioni date a un nobile dalla gestione patrimoniale. E ci fornisce anche un indizio sulle grevi preoccupazioni di ordine sanitario che affliggevano la società di quel tempo a causa delle epidemie di colera.
In fig. 4 è mostrato il frontespizio di una missiva del 7 luglio 1865, indirizzata a Trieste da Smirne. Sulla carta sono evidenti i tagli di un rastrello, che non è escludibile possa essere quello del lazzaretto di S. Teresa di Trieste (dato da verificare). Sia a Venezia, sia a Trieste la posta doveva passare tramite i lazzaretti per provvedere alla disinfezione, allora chiamata “spurgo”. Il lazzaretto di S. Teresa fu attivo nel servizio di quarantena dal 1769 al 1868. Le lettere perforate erano sottoposte a fumi derivanti dalla combustione di un quarto di zolfo, un quarto di nitro e due quarti di crusca. Dal 1835 al 1886 a Trieste si verificarono dieci epidemie di colera della durata di alcuni mesi con innumerevoli decessi (E. Ponte). La datazione della missiva si colloca tra l’epidemia del 1855, sviluppatasi da giugno a novembre con 5000 ammalati e mortalità del 48%, e l’epidemia del 1866, che coinvolse meno di mille persone, ma con mortalità più elevata della media tra i ricoverati (60%).
L’esempio più recente di “corrispondenza sanificata” riguarda missive spedite da o indirizzate a uffici governativi USA nei mesi seguenti all’attentato dell’11 settembre 2001. Le buste erano trattate per irradiazione ed era applicato il timbro “MAIL SANITIZED”. In altri casi le buste erano inserite in buste speciali, contenenti le informazioni sul trattamento effettuato. Questa misura precauzionale fu determinata dal decesso di alcune persone, che ricevettero buste intenzionalmente contaminate con spore di antrace con motivazione criminale.
Un più economico, ma interessante, sviluppo della collezione tematica “Medicina e salute” può essere la raccolta di annulli contenenti messaggi di interesse sanitario, rinvenibili dagli anni 20 del secolo scorso (fig. 6). Alcuni esempi:
IL DISPENSARIO E’ BUONA GUIDA ALLA PROFILASSI E ALLA CURA DELLA TUBERCOLOSI (anno 1928)
- ITALIANI SOTTOSCRIVETE PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI C/C POSTALE 1 (…)26603 (anno 1951)
- Gli amici di Luca” 7.10.2000 La giornata dei risvegli per la ricerca sul coma
- UN FRANCOBOLLO PRO LOTTA AI TUMORI DEL SENO (anno 2003-04)
- CAMPAGNA NAZIONALE A FAVORE DEI BAMBINI VITTIME DI GUERRA WWW.CRI.IT CROCE ROSSA ITALIANA (anno 2003).
Analisi della tematica
E’ interessante valutare l’evoluzione della tematica filatelica, considerando
- finalità della tematica,
- caratteristiche tecniche dei francobolli,
- qualità della grafica.
- Finalità della tematica
Possono essere individuate determinate finalità nel proporre temi sanitari nelle emissioni. E’ interessante non solo definirle, ma anche valutarne la frequenza e la distribuzione nel corso del tempo, considerando cinque periodi: periodo del regno d’Italia, anni 1945-49; anni 1949-79; anni 1980-2000; anni 2001-21.
– Periodo del regno d’Italia
Nel periodo del regno d’Italia le immagini dei francobolli propongono frequentemente immagini correlate all’Istituzione politica del regno. Nel 1912 compare per la prima volta un’immagine che non presenta diretti riferimenti all’ambito politico: il campanile di S. Marco ricostruito a Venezia dopo il crollo. Successivamente compaiono 15 emissioni che presentano personaggi illustri del passato: Dante Alighieri (1921), Alessandro Manzoni (1923), San Francesco (1926), Alessandro Volta (1927), Francesco Ferrucci (1930), Virgilio (1930), S. Antonio (1931), Vincenzo Bellini (1935), Orazio (1936), Augusto (1937), uomini illustri – Spontini, Stradivari, Leopardi, Pergolesi, Giotto – (1937), Guglielmo Marconi (1938), Tito Livio (1941), Galileo Galilei (1942), Gioacchino Rossini (1942). Altre emissioni ricordano eventi dell’attualità: Anno santo 1925 (1924), Giochi Universitari internazionali (1933), Anno Santo 1933 (1933), II Campionato di calcio (1934), I Congresso internazionale di elettro-radio-biologia, tenutosi a Venezia (1934), I Salone aereonautico internazionale (1935), XVII Fiera di Milano (1936), Mostra delle colonie estive e assistenza all’infanzia (1937). Sporadiche emissioni sono dedicate ad altri temi: Congregazione Propaganda Fide (1923), abbazia di Montecassino (1929), invenzione della dinamo (1934), Ferrovie italiane (1939).
Quindi, i temi correlati alla salute sono molto rari. Solo due emissioni vi sono dedicate. La prima è un’emissione di quattro valori per la raccolta di fondi pro Croce Rossa, risalente al 1915-16. Sono presentate le immagini di una bandiera italiana e dell’aquila sabauda, sovrastate da un piccolo stemma della Croce Rossa inserito in un motivo floreale. Segue l’emissione dedicata al I congresso internazionale di elettro-biologia ed elettroterapia (Venezia, 10-15 settembre 1934). Il congresso fu organizzato dalla SIRB, Società internazionale di Radio-biologia, fondata nel 1932 da medici operanti nell’ambito della patologia e della fisiologia con la finalità di approfondire gli effetti biologici delle radiazioni.
– Periodo repubblicano
Si contano 79 emissioni con tematica sanitaria dal 1945 al 2021. In questo periodo potrebbe essere inserita facoltativamente nella tematica anche l’emissione dedicata ad Arnolfo di Cambio (2002), del quale è riportata l’opera “Malato alla fonte” e l’emissione dedicata al medico Luigi Carlo Farini (2012) per i meriti in ambito politico.
Le finalità tematiche individuabili in ordine di frequenza sono:
- sensibilizzazione a problemi sanitari o sociali con implicazioni sanitarie (23 emissioni);
- pubblicità sull’attività scientifica in ambito sanitario (14 emissioni);
- pubblicità su attività di volontariato (13 emissioni);
- commemorazione di personalità che hanno che hanno fornito contributi in ambito sanitario (11 emissioni);
- istituzioni, associazioni mediche, fondazioni e luoghi di cura (8 emissioni);
- associazioni per malati (4 emissioni);
- raccolta di fondi per la ricerca sulle malattie del seno (3 emissioni);
- commemorazione di importanti scoperte scientifiche per la Sanità (1 emissione).
La tabella 1 presenta la distribuzione delle finalità nei periodi 1945-48, 1949-79, 1980-2000, 2020-21.
– Periodo 1945 – 1948
Nei primi anni del dopoguerra non vi sono state emissioni sul tema Medicina e salute.
– Periodo 1949 – 1979
Questo periodo conta 14 emissioni.
Tra le quattordici emissioni sei emissioni hanno per finalità la sensibilizzazione a problemi sanitari o sociali con implicazioni sanitarie:
- prudenza sulla strada (1957),
- malaria (1962),
- droga (1977),
- donazione di sangue (1977),
- lebbra (1979),
- propaganda per la prevenzione e per la cura delle malattie digestive (I Settimana italiana delle Malattie digestive, 1979).
Tre emissioni sono dedicate ad eventi scientifici:
- II Assemblea dell’OMS a Roma nel 1949,
- VI Congresso internazionale di Microbiologia a Roma nel 1953,
- Giornate Mediche internazionali a Verona nel 1955
Tre emissioni sono dedicate in modo specifico a personalità che hanno fornito contributi in ambito sanitario:
– Battista Grassi, per gli studi sulla malaria (1955),
– san Luigi Gonzaga, per l’assistenza ai lebbrosi e agli ammalati in generale (1968),
- Marcello Malpighi, illustre istologo (1978).
Due emissioni sono dedicate al volontariato:
- Croce Rossa nell’ambito di un’emissione dedicata alla guerra dell’Indipendenza italiana (1959),
- centenario della Croce Rossa (1963).
In due emissioni dedicate a eventi scientifici troviamo le immagini di Agostino Bassi, studioso del parassita del baco da seta e precursore degli studi di parassitologia (1953) e di Girolamo Fracastoro, fondatore della moderna patologia medica (1955)
– Periodo 1980-2000
Questo periodo conta 22 emissioni.
Nove emissioni hanno per finalità la sensibilizzazione a problemi sanitari o sociali con implicazioni sanitarie:
- anno delle persone handicappate (1981),
- lotta contro il fumo (1982),
- ricerca contro il cancro (1983),
- sicurezza stradale (1984),
- gli anziani e i loro problemi (1985),
- lotta contro l’alcolismo (1987),
- lotta contro l’epilessia (1988),
- lotta contro l’AIDS (1989),
- lotta contro l’infarto (1993)
Sette emissioni sono dedicate ad eventi scientifici:
- XXV Congresso di Oftalmologia a Roma (1986),
- Congressi internazionali di Gastroenterologia e di Endoscopia a Roma (1988),
- Conferenza internazionale sulla nutrizione a Roma (1992),
- X Congresso della Società europea di Oftalmologia (1995),
- VI Congresso mondiale di Chirurgia generale ed Endoscopia a Roma (1998),
- V Simposio multidisciplinare sulle malattie del seno (2000),
- XXVIII Congresso mondiale della Società dei Trapianti (2000),
Tre emissioni sono dedicate al volontariato:
- Croce Rossa italiana (1980),
- Arciconfraternita della Misericordia (1994),
- Volontariato (2000) (fig. 7).
Due emissioni sono dedicate a personalità che hanno fornito contributi in ambito sanitario:
- San Giuseppe Benedetto Cottolengo, pioniere dell’assistenza alle persone con disabilità (1993),
- Camillo Golgi ((1844 – 1926) premio Nobel 1906 per la Medicina per gli studi sulle cellule nervose (1994),
Una emissione è dedicata a scoperte scientifiche:
– scoperta dei raggi X (1995)
Periodo 2001-2021
Questo periodo conta 43 emissioni.
Otto emissioni hanno per finalità la sensibilizzazione a problemi sanitari o sociali con implicazioni sanitarie:
- giornata vittime incidenti sul lavoro (2001),
- anno europeo persone con disabilità (2003),
- sicurezza stradale (2004),
- giornata mondiale contro la droga (2005),
- Associazione italiana per la donazione di organi (2005),
- giornata mondiale del donatore di sangue (2015),
- giornata nazionale Salute della donna (2016),
- giornata mondiale contro l’AIDS (2021).
Nove emissioni propongono istituzioni, associazioni mediche, fondazioni e luoghi di cura:
- scuola medica salernitana (2007),
- congregazione delle suore ministre degli infermi di S. Camillo (2010),
- 50° anniversario costituzione Carabinieri del NAS (2012),
- Agenzia italiana del farmaco (2013),
- 50° anniversario dell’inaugurazione del Policlinico Gemelli di Roma (2014),
- 125° anno dell’inaugurazione dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze (2016),
- Centenario dell’inaugurazione dell’ospedale pediatrico del Bambino Gesù (2019),
- 150° anniversario della fondazione della Società oftalmologica italiana (2019)
- 30° anniversario della fondazione Telethon (2020).
Otto emissioni sono dedicate al volontariato:
- Croce Rossa e Protezione Civile (2005),
- 100° anniversario del Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa italiana 2008),
- anno europeo del volontariato (2011),
- 150° anniversario della Croce Rossa italiana (2014),
- spirito di coesione nelle emergenze civili (2015),
- 150° anniversario della costituzione del Corpo militare della Croce Rossa italiana, (2016),
- Padova 2020 capitale del volontariato (2020),
- Medici senza frontiere (2021).
Sei emissioni sono dedicate a personalità che hanno fornito contributi in ambito sanitario:
- regina Elena di Savoia, emerita organizzatrice di assistenza ai feriti (2002),
- Bernardino Ramazzini, autore del “De artificium diatriba” e fondatore della Medicina del Lavoro (2003),
- suor MD Brun Barbantini (2010),
- Silvano Arieti, illustre studioso della schzofrenia (2014),
- Gaetano Perusini, pioniere negli studi sulla demenza (2016),
- Florence Nightingale, pioniera nella definizione della professione infermieristica moderna (2020).
Cinque emissioni sono dedicate ad associazioni:
- 50° anniversario dell’Associazione italiana sclerosi multipla (2018),
- 50° anniversario dell’Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma (2019),
- 40° anniversario dell’Associazione italiana celiachia (2019),
- Centenario dell’Associazione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (2020),
- Centenario dell’Associazione italiana donne medico (2021).
Quattro emissioni sono dedicate ad eventi scientifici:
- XXVIII Congresso internazionale di Medicina del Lavoro (2006),
- V Conferenza internazionale sulle droghe (2009),
- Congresso chirurghi italiani di Roma,
- 24° Congresso mondiale di Dermatologia, Milano (2019).
Tre emissioni portano all’attenzione le professioni sanitarie:
- professione infermieristica (2010),
- Federazione nazionale delle professioni infermieristiche (2020)
- professioni sanitarie (2021).
___________________________________________________________________________
Periodi
1862-1948 1949-84 1985-98 2000-21
____________________________________________________________________________
A 0 6 9 8
B 1 2 3 8
C 0 3 (5) 2 6
D 1 3 7 4
E 0 0 0 4
F 0 0 0 2
G 0 0 0 2
H 0 0 0 4
I 0 0 0 1
L 0 0 0 2
M 1 0 1 2
A – Sensibilizzazione a problemi sanitari o sociali con implicazioni sanitarie
B – Volontariato, associazioni di volontariato
C – Personalità che hanno fornito contributi in ambito sanitario
D – Eventi scientifici
E – Associazioni di pazienti
F – Istituzioni
G – Fondazioni laiche, associazioni religiose operanti in ambito sanitario
H – Luoghi di cura
I – Luoghi di istruzione sanitaria
L – Professioni sanitarie
M – Raccolta fondi per attività in ambito sanitario
Tab. 1 – Distribuzione delle sottotematiche relative alla tematica “Medicina, salute e volontariato” nei francobolli italiani dal 1862 al 2021
__________________________________
- Caratteristiche tecniche e filateliche della tematica
– L’unità di misura per il valore tariffario
Il valore tariffario è espresso:
– in centesimi nelle due emissioni del regno d’Italia (“Pro Croce Rossa” del 1915-16 e “I Congresso internazionale di Elettro-radio-biologia” del 1934);
– in lire nelle emissioni successive (dall’emissione dedicata alla II Assemblea OMS del 1949 fino all’emissione dedicata al VI Congresso di Chirurgia generale ed Endoscopica del 1998);
– in lire ed euro nelle emissioni comprese tra l’anno 2000 e l’anno 2002:
– – V Simposio multidisciplinare sulle malattie del seno (12/2/2000): 0,41 euro/800 L – 0,52 euro/1000 L ;
– – XVIII Congresso mondiale della Società dei trapianti (26/8/2000): 0,52 euro/1000L;
– – Volontariato italiano (18/10/2000): 0,41 euro/800 L;
– – Giornata delle vittime degli incidenti sul lavoro: 0,41 euro/800 L;
– – 50° anniversario della morte della regina Elena di Savoia (2/3/2002): 0,41 euro + 0,21 euro pro lotta ai tumori del seno;
– – in euro nelle successive emissioni fino al 2016.
A partire dall’emissione dedicata al cinquantenario dell’Associazione Sclerosi multipla (9/11/2018) il valore tariffario in euro è sostituito dalla lettera alfabetica “A” (Posta prioritaria) o “B” (Posta ordinaria) secondo una comune norma postale internazionale. Alla lettera può seguire l’indicazione “zona 1” (Europa e bacino del Mediterraneo), “zona 2” (Altri Paesi dell’Africa, Americhe, altri Paesi dell’Asia) o “zona 3” (Oceania), in rapporto all’area geografica di destinazione, che determina una differenza tariffaria. I francobolli per l’Italia non presentano l’indicazione di zona.
Al 2021 solo il francobollo dedicato al 50° anniversario della fondazione dell’organizzazione “Medici senza Frontiere”, emesso il 22/11/2021, presenta l’indicazione di zona (B zona 3). Tutti gli altri francobolli presentano il valore tariffario B (Posta prioritaria per l’Italia).
– La filigrana
Carta filigranata è utilizzata tra le emissioni “Pro Croce Rossa” del 1915 e l’emissione “IV centenario della nascita di S. Luigi Gonzaga” del 1968 con l’eccezione dell’emissione “Centenario della II Guerra d’Indipendenza” (1959).
Sono identificabili i seguenti tipi di filigrana:
Filigrana corona:
- Pro Croce Rossa (1915-16),
- I Congresso internazionale di Elettro-radio-biologia (1934).
Filigrana ruota alata tipo I:
– II Assemblea mondiale dell’OMS (1949).
Filigrana ruota alata tipo III:
– VI Congresso internazionale di Microbiologia (1953).
Filigrana stella tipo I:
– Giornate Mediche Internazionali di Verona (1955),
– XXX anniversario della morte di Battista Grassi (1955).
Filigrana stella II:
– Campagna di educazione stradale (1957).
Filigrana stella IV:
– Lotta contro la malaria (1962),
– Centenario della fondazione della Croce Rossa Internazionale (1963),
– IV centenario della nascita di S. Luigi Gonzaga (1968).
Nei francobolli della serie tematica “Medicina, salute e volontariato” la carta è sistematicamente priva di filigrana a partire dall’emissione “Lotta alla droga (1977).
– La stampa
Nella tematica si individuano tre tipi di stampa: tipografica, calcografica e in rotocalco.
Solo l’emissione Pro Croce Rossa del 1915-16 è in stampa tipografica.
Vi sono sei emissioni in stampa calcografica:
– Centenario della II Guerra d’Indipendenza (1959),
– Personaggi illustri: Marcello Malpighi (1978),
– I settimana delle Malattie digestive (1979),
– S. Giuseppe Benedetto Cottolengo (1993),
– VII centenario della morte di Arnolfo di Cambio (opera “Malato alla fonte”) (1993),
– Centenario della morte di Gaetano Perusini (2015).
Le restanti emissioni sono stampate in rotocalco.
Nel 25 L della serie “II guerra dell’Indipendenza 1859” (fig. 8) la stampa della croce rossa è in rotocalco sulla stampa calcografica e questo fatto spiega la presenza di varietà con spostamenti della croce rispetto allo posizione standard.
Per quanto concerne i colori, sono dodici i francobolli monocromatici per un totale di nove emissioni:
– Pro Croce Rossa (1915)
10 c + 5 c pro Croce Rossa, colore rosa
15 c + 5 c pro Croce Rossa, colore grigio
– Pro Croce Rossa (1916)
20 c + 5 c pro Croce Rossa, colore arancio
– I Congresso internazionale di Elettro-radio-biologia (1934)
30 c, colore bruno
75 c, colore carminio
– II Assemblea mondiale dell’OMS (1949)
20 L, colore viola blu
– XXX anniversario della morte di Giovanni Battista Grassi (1955)
25 L, colore verde
– Lotta contro la malaria (1962)
30 L, colore viola
70 L, colore azzurro
– Serie tematica “Patrimonio artistico e culturale italiano”. VII centenario della morte di Arnolfo di Cambio (2002)
0,41 euro, colore viola rossastro
– Giornata nazionale dedicata alla salute della donna (2016)
0,95 euro, colore rosa
– Centenario della morte di Gaetano Perusini (2015)
0,95 euro, colore nero
I restanti francobolli sono policromi.
Solo un francobollo contiene pigmento di stampa fluorescente alla luce ultravioletta: “Gli anziani e i loro problemi” del 1985, nel quale è fluorescente il pigmento rosso dello sfondo.
– Il collante
Prima dell’avvento dei francobolli autoadesivi i francobolli erano incollati alla carta dell’involucro di spedizione, inumidendo la pellicola di collante stesa sul loro retro. Il collante era steso in fase di produzione. Attualmente le emissioni di francobolli con collante tradizionale sono sporadiche, predominando i francobolli autoadesivi.
Nel periodo del regno d’Italia il collante era costituito da gomma naturale (arabica). Il collante dà al retro del francobollo un colore giallognolo e lo rende impercettibilmente e irregolarmente ondulato. Nella pellicola del collante possono comparire fini screpolature. Dagli inizi degli anni ’70 del secolo scorso il collante è vinilico, identificabile per la stesura sottile, uniforme, trasparente, priva di screpolature. L’emissione dedicata alla professione infermieristica del 16/5/2010 è la prima della tematica “Medicina e salute” con stampa su carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata con adesivo di tipo acrilico ad acqua. Tra il 2010 e il 2020 compaiono comunque quattro emissioni con il tradizionale collante vinilico e con la tradizionale dentellatura ottenuta per perforazione a blocco dei fogli:
- Congregazione delle suore ministre degli infermi di S. Camillo (2010),
- Giornata mondiale del donatore di sangue (2015).
- 150° anniversario della fondazione dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù (2019)
- Centenario della fondazione dell’Unione italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (2020).
– La dentellatura
Tutti i francobolli della tematica sono dentellati. La dentellatura è stata ottenuta tradizionalmente per perforazione dei fogli (fig. 9) con perforatrici a pettine o a blocco e varia da 13 a 14. Nei più recenti francobolli autoadesivi la dentellatura è ottenuta con fustellatrice e ha dimensione 11.
La dentellatura di più comune riscontro è 13 1/4 x 14. Altre dentellature sono 14 x 14, 14 1/4 x 14, 14 1/4 x13 1/4. Un’unica emissione presenta dentellatura 13 x 13 1/4.
La prima emissione, “Pro Croce Rossa” del 1915-16 ha dentellatura ottenuta per perforazione a pettine. Le successive emissioni della tematica sono dentellate a blocco fino all’emissione “Campagna di educazione stradale” del 7/8/1957. Segue il “Centenario della II Guerra d’Indipendenza” del 27/6/1959, che presenta dentellatura a pettine. Le successive emissioni della tematica, “Lotta contro la malaria”, del 31/10/1962 e “Centenario della fondazione della Croce Rossa Internazionale” del 8/6/1963 presentano nuovamente dentellatura a blocco. Dall’emissione “IV centenario della nascita di S. Luigi Gonzaga” la dentellatura resterà a pettine per quarant’anni, fino all’emissione “Anno europeo delle persone con disabilità” del 14/2/2003. Dalla successiva emissione della tematica, “Bernardino Ramazzini” del 15/10/2003 la dentellatura torna ad essere a blocco fino all’emissione “V Conferenza nazionale sulle droghe” del 12/3/2009. Dall’emissione “Professione infermieristica” del 16/5/2010 comincia a comparire la dentellatura per fustellatura, che diventa la modalità scelta per i successivi francobolli autoadesivi (fig. 10). Dal 2010 le sporadiche emissioni con collante tradizionale mantengono la dentellatura a blocco.
Complessivamente si contano 34 emissioni con dentellatura a pettine, 21 emissioni con dentellatura a blocco e 27 emissioni con dentellatura per fustellatura.
Per quanto riguarda la dimensione della dentellatura, procedendo in ordine cronologico si nota che la dentellatura è 14 x 14 nelle due emissioni del regno d’Italia (“Pro Croce Rossa” (1915-16) e “I Congresso internazionale di Elettro-radio-biologia” (16/8/1934)). Dall’emissione “II Assemblea mondiale dell’OMS” (13/6/1949) all’emissione “Centenario della Croce Rossa internazionale” (8/6/1963) la dentellatura è 14 1/4 x 14 (8 emissioni); dall’emissione “IV centenario della morte di S. Luigi Gonzaga” (28/5/1968) all’emissione “Anno europeo delle persone con disabilità” (14/2/2003) la dentellatura è, salvo tre eccezioni, 13 1/4 x 14 (27 emissioni); dall’emissione dedicata a Bernardino Ramazzini (15/10/2003) all’emissione “Congregazione delle suore Ministre degli infermi di S. Camillo” (22/5/2010) la dentellatura è 13 x 13 1/4 (10 emissioni); tutte le emissioni di francobolli autoadesivi (la prima della tematica, “Professione infermieristica” del 16/5/2010) presentano dentellatura per fustellatura 11. In questo caso la dentellatura non è ottenuta per perforazione, ma per taglio con cilindro fustellatore; il cilindro supporta la fustella, un nastro tagliente in acciaio.
Differiscono dalle precedenti per dentellatura quattro emissioni del periodo repubblicano, delle quali tre presentano dentellatura 14 x 14: “I settimana delle Malattie digestive” (16/6/1979), “XXV Congresso internazionale di Oftalmologia” (3/5/1986) e “VII centenario della morte di Arnolfo di Cambio” (8/3/2002). L’emissione “Dono del sangue” (14/6/2015) presenta dentellatura 13 x 13 1/2. Segue l’emissione “150° anniversario della fondazione dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù” (2019) con dentellatuta 13 1/2 x 13 e l’emissione “Centenario della fondazione dell’Unione italiana dei Ciechi e degli ipovedenti” (2021) con dentellatura 13 1/2 x 13 1/2.
– La fluorescenza
La fluorescenza dei francobolli è valutata con in luce ultravioletta, utilizzando una lampada di Wood a bassa potenza (4 W). L’esame della fluorescenza deve essere effettuato su valori nuovi e ben conservati al buio. Infatti, i pigmenti fluorescenti sono facilmente alterati nei valori annullati, che siano stati immersi in acqua a contattato con le sostanze chimiche presenti sulla carta delle buste. Inoltre, è stato osservato che i pigmenti fluorescenti dei francobolli italiani sono degradati nell’esposizione prolungata alla luce solare. Questo fatto indica che le variazioni nella fluorescenza si prestano per ricerche filateliche, ma non per definire categorie di valori di particolare pregio economico in relazione all’assenza di fluorescenza nell’ambito di emissioni fluorescenti.
L’inserimento di sostanze fluorescenti nei francobolli della Repubblica italiana a partire dal 25/1/1968 ha avuto il razionale di facilitare la timbratura automatica della corrispondenza. Tuttavia, un pigmento rosso fluorescente è stato riscontrato anche in alcune emissioni della Repubblica Sociale tra il 1944 e il 1945: II tiratura dei “Monumenti distrutti” 20 cent, “fratelli Bandiera” 2,5 L, “Imperiale” della Luogotenenza 20 cent. Non è noto per quel motivo in questi francobolli sia stato utilizzato un pigmento fluorescente. Analogamente non è noto per quale motivo sia stato utilizzato un pigmento arancio fluorescente in alcune tirature del 1953 relative al valore da 10 L della Siracusana e nel segnatasse da 20 L del 1956.
Nel periodo della Repubblica italiana l’inserimento di pigmenti fluorescenti nella tessitura del francobollo sembra precisarsi come vero e proprio progetto, forse evoluzione della precedente esperienza con gli inchiostri fluorescenti. Il progetto ebbe una sua evoluzione nel corso delle emissioni: mentre all’esordio i pigmenti fluorescenti gialli o bianchi furono inseriti nella carta dei francobolli, negli anni seguenti fu applicata sul frontespizio una vernice fluorescente gialla, utilizzando prevalentemente carta con fluorescenza bianca, e infine, dal 1983, i pigmenti fluorescenti furono inseriti nella patina della carta e nella sovrastante vernice fluorescente (G. Riggi di Numana). Molto raro è invece l’uso di pigmenti fluorescenti nella stampa, che curiosamente sono costantemente rossi o arancioni, come nelle emissioni della Repubblica Sociale sopra citate.
Nel 1968 fu inaugurato il codice di avviamento postale e furono avviate le prime prove di automazione degli annulli postali. La fluorescenza poteva essere un tracciante per facilitare il riconoscimento del francobollo con lettore ottico nel sistema meccanizzato di affrancatura.
Forse per questo motivo l’emissione dedicata al IV centenario della nascita di S. Luigi Gonzaga (28/5/1968) è caratterizzata da una fluorescenza particolarmente vivace (fig. 11), intrappolata nell’impasto della carta. Ma, come si può intuire all’esame dei francobolli sotto lampada di Wood, il progetto dovette svilupparsi in modo non troppo rigoroso. Infatti, in alcune serie caratterizzate da molte tirature – tipica in proposito quella ordinaria dei Castelli d’Italia – capita di trovare carte non fluorescenti e carte con fluorescenza bianca o con fluorescenza gialla, quest’ultima distribuita talvolta omogeneamente, talvolta a macchie. Se ne deduce che furono utilizzate più frequentemente carte con pigmento fluorescente bianco nell’impasto, verniciate in giallo fluorescente, e talvolta carte non fluorescenti, verniciate in giallo fluorescente, con la possibilità di lacune più o meno estese nella verniciatura.
Dal 1968 è possibile rilevare alcune emissioni commemorative non fluorescenti e più frequenti emissioni con fluorescenza gialla non ben distribuita sulla superficie del frontespizio, talvolta ampiamente lacunosa, appena percepibile nella tessitura della carta, come se il pigmento fosse un contaminante nella fabbricazione di carta non fluorescente (per es negli esemplari in mio possesso dell’emissione dedicata alla Scuola medica salernitana (2007) e dell’emissione dedicata alle “Suore ministre degli infermi di S. Camillo” del 2010.
I più recenti francobolli autoadesivi sono stampati su carta monosiliconata che non è nè fluorescente, nè è rivestita da vernice fluorescente. Anche gli inchiostri non sono fluorescenti.
Considerando la mia raccolta tematica, noto quanto segue:
- Carta non fluorescente nelle emissioni dal 1915 (“Pro Croce Rossa”) al 1949 (“II Assemblea mondiale dell’OMS”).
- Carta con debole fluorescenza bianco-violetta nelle emissioni dal 1953 (“VI Congresso internazionale di Microbiologia”) al 1963 (“Centenario della fondazione della Croce Rossa Internazionale”).
- Intensa fluorescenza gialla sul fronte e sul retro dell’emissione dedicata al IV centenario della nascita di S. Luigi Gonzaga (1968). Questo è l’unico valore che presenta intensa fluorescenza sul fronte e sul retro.
- Fluorescenza debolmente bianca dal 1977 (“Lotta alla droga”) al 1979 (“Propaganda per la prevenzione e per la cura della malattie digestive. I Settimana italiana delle malattie digestive”), che diventa progressivamente più intensa dal 1980 (“Esposizione italiana di francobolli della Croce Rossa Italiana”) al 1983. Il francobollo “Lotta contro il cancro” del 1983 si distingue rispetto ai precedenti per una spiccata brillantezza bianca in luce ultravioletta.
- L’emissione “Infortunistica stradale” (1984) non appare fluorescente; la successiva emissione “Gli anziani e i loro problemi” (1985) ha la particolarità unica nella tematica di presentare un inchiostro rosso fluorescente (fig. 12). La successiva emissione “XXV Congresso italiano di Oftalmologia” (1986) presenta una patina fluorescente gialla. Segue l’emissione “Lotta all’alcolismo” (1987) che sembra presentare una fluorescenza gialla opacata da una velatura sovrastante. Analoga impressione emerge guardando l’emissione “Congressi internazionali di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva” del 1988, mentre tra queste due emissioni si colloca il francobollo “Lotta contro l’epilessia”, che non presenta fluorescenza.
- Le emissioni dal 1989 (“Lotta contro l’AIDS”) al 2009 (“100° anniversario istituzione Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa italiana”) presentano verniciatura fluorescente gialla talvolta netta e omogenea (per es in “Lotta contro l’infarto del 1993) ma frequentemente discontinua o anche apparentemente assente, che in realtà è coperta da una velatura opaca tale da nasconderla parzialmente (per es “Conferenza internazionale sulla nutrizione, Roma, 1992” del 1992) o totalmente (per es “50° anniversario della fondazione dell’Arciconfraternita della Misericordia a Firenze” del 1994). La fluorescenza appare particolarmente netta e omogena solo nel francobollo “Lotta contro l’infarto” (1993).
- Nel periodo 1989-2009 non riscontro fluorescenza gialla nei seguenti valori:
- “Anno europeo delle persone con disabilità” del 2003;
- “Sicurezza stradale” del 2004 (quasi una tradizione, non essendo fluorescente neppure l’emissione “Infortunistica stradale” del 1984 e “Prudenza sulla strada” del 1957);
- “Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule” del 2005;
- “XXVIII Congresso internazionale di Medicina del Lavoro” del 2006.
- Dal 2010 al 2021 predominano nella tematica i francobolli autoadesivi, che di regola non sono fluorescenti. I pochi francobolli di questo periodo con adesivo tradizionale “Suore ministre degli infermi di S. Camillo” del 2010 e “Il dono del sangue” del 2015 presentano carta fluorescente secondo le specifiche. Tuttavia, nei tre esemplari in mio possesso sul tema “Il dono del sangue” non rilevo tale caratteristica, mentre nell’esemplare dedicato alle suore di S. Camillo rilevo corpuscoli fluorescenti rarefatti.
– Le sovrastampe
Nel 1915 l’invio di una lettera richiedeva l’affrancatura con francobollo da 15 cent; nel 2016 la tariffa salì a 20 centesimi e questo repentino aumento, causato dalla guerra, richiese la provvisoria sovrastampa con il numero 20 in colore nero a copertura del valore 15 nel francobollo Pro Croce Rossa da 15 cent.
La serie Pro Croce Rossa del 1915-16 è stata sovrastampata con le scritte ERITREA, LIBIA e SOMALIA per l’uso nelle colonie. Le scritte sono in colore nero e sono posizionate centralmente all’estremità superiore della bandiera italiana nel valore da 5 centesimi e tra la testa dell’aquila e il tondo in cui è inscritta la croce per quanto concerne i valori con l’effige dell’aquila sabauda.
I francobolli “II Assemblea mondiale dell’OMS” del 1949 e “VI Congresso internazionale di Microbiologia” del 1953 sono stati sovrastampati con la scritta A.M.G. F.T.T. (Allied military government – Free territory of Trieste) per l’uso da parte dell’Amministrazione anglo-americana nel territorio libero di Trieste (cosiddetta Zona A), istituito nel novembre 1947 e ricondotto all’Italia il 5 ottobre 1954.
La sovrastampa del francobollo dedicato alla II Assemblea OMS” fu apposta dalla tipografia Fortuna di Trieste, è in colore rosso (fig. 13), è posizionata in corrispondenza dell’immagine del globo terrestre, presenta un punto dopo ogni abbreviazione ed è distribuita su due righe, riportando sopra e sotto rispettivamente A.M.G. e F.T.T.
La sovrastampa del francobollo dedicato al VI Congresso di Microbiologia fu apposta dall’Istituto Poligrafico dello Stato, è in colore nero, è centrata sul busto di A. Bassi, è collocata su un’unica riga, è priva di punti per le abbreviazioni e presenta un trattino separatore tra AMG e FTT.
– Le tirature
Sono note due tirature dei francobolli “Prudenza sulla strada” (1957) e 25 L della serie “II guerra dell’Indipendenza 1859” ((1959).
Vi è una specifica differenza cromatica che distingue la prima tiratura del francobollo “Prudenza sulla strada” rispetto alla successiva: nella prima tiratura il colore nero copre l’intera superficie del semaforo, nelle successive è ristretto e consente di vedere lo sfondo verde all’interno del contorno del semaforo.
Le due tirature del 25 L “II guerra dell’Indipendenza 1859” sono distinguibili per la posizione dei punti di identificazione sulle tavole e per la dentellatura a pettine, la prima, e a blocco, la seconda, identificabili all’esame delle perforazioni agli angoli del foglio. Sono state stampate rispettivamente con macchina calcografica Goebel 300 e Goebel 500. Nella seconda tiratura la croce rossa ha colore più tenue e retinatura più fine.
– Le varietà
Le varietà non presentano significativo interesse in una raccolta tematica.
Tra le varietà più comuni della tematica Medicina e salute si ricordano comunque
- francobolli con filigrana “Lettere” dovuta a uno spostamento della stampa su aree marginali dei fogli con filigrana “ruota alata” o “stella”, sulle quali sono normalmente presenti scritte filigranate (fig. 14).
- variazioni nella posizione delle sovrastampe, doppia sovrastampa, sovrastampa sottile, decalco della sovrastampa, sovrastampa assente su un solo francobollo di due uniti, sovrastampa EPITREA invece che ERITREA nei francobolli coloniali dell’emissione Pro Croce Rossa del 1915-16.
- varietà di riporto. Per esempio nel francobollo “II Assemblea dell’OMS” (1949) sono note varietà con ritocco in ITA di ITALIANA, varietà con primo 9 di 1949 deformato, simile a una B e varietà con un punto bianco sul serpente sotto la seconda A di ITALIANE. Nel francobollo “VI Congresso internazionale di Microbiologia (1953) sono stati riscontrati: punto di colore a sinistra dell’occhio (posizione 5 della II tavola); punto bruno nel fondo a sinistra del mento (posizione 9 e 41 della II tavola); macchia di colore sotto RO di ROMA (posizione 56 della II tavola); punto di colore sulla guancia (posizione 13 della II tavola); macchia di colore nella fronte (posizione 19 della II tavola); segno di colore sulla fronte (posizione 25 della II tavola).
-
Qualità grafica
La grafica evidenzia la ricerca di soluzioni stilistiche innovative e più elaborate nel passaggio tra i periodi 1915-84, 1985-98, 2000-21. Nel periodo 1915-1968 le immagini delle vignette presentano comunque una gradevole essenzialità nel cromatismo e nel disegno, che forse riflette un legame stilistico con la grafica severa delle banconote (fig. 15-18). Dal 2011 aumentano le soluzioni grafiche originali con gradevole e incisiva espressività simbolica (fig. 1; fig. 19-27). L’utilizzo della carta patinata nell’ultimo decennio ha migliorato la resa ottica delle immagini, pur essendo comunque ottima anche la qualità fornita dalla stampa tipografica su carta normale nelle immagini dell’emissione Pro Croce Rossa del 1915-16.
Il giudizio estetico è soggettivo. Propongo un elenco delle emissioni che, a mio parere, si distinguono per resa estetica o efficacia simbolica:
– Pro Croce Rossa (1915-6) (fig. 15)
– Lotta alla droga (1977) (fig. 19)
– Lotta contro il fumo (1982) (fig. 21)
– Gli anziani e i loro problemi (1985) (fig. 12)
– Conferenza internazionale sulla nutrizione (1992)
– Giornata nazionale della salute. Lotta contro l’infarto (1993)
– V Simposio multidisciplinare sulle malattie del seno (2000) (fig. 22)
– Giornata delle vittime degli incidenti sul lavoro (2001)
– 50° anniversario della morte della regina Elena di Savoia (2002) (fig. 23)
– Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule (2005) (fig. 24)
Serie tematica “Le Istituzioni” XXI emissione. Croce Rossa italiana (2005) (fig. 25)
– Serie tematica “ Scuola e Università”. Scuola medica salernitana (2007) (fig. 26)
– 150° anniversario dell’istituzione della Croce Rossa italiana (2014)
– Serie tematica “Il senso civico”. La donazione del sangue (2015) (fig. 9)
– Centenario della morte di Gaetano Perusini (2015) (fig. 10)
– Serie tematica “Le eccellenze del sapere”. 125° anniversario dell’inaugurazione dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze (2016) (fig. 29)
– Giornata nazionale dedicata alla salute della donna (2016)
– Serie tematica “Il senso civico”. 150° anniversario dell’istituzione del Corpo militare della Croce Rossa italiana (2016) (fig.27)
– 40° anniversario Associazione italiana celiachia (2019)
– Serie tematica “Il senso civico”. Professione infermieristica – 100° anniversario della nascita di Florence Nightingale nell’anno internazionale dell’infermiere e dell’ostetrica proclamato dall’OMS (2020) (fig. 28)
Serie tematica “Il senso civico”. Giornata mondiale contro l’AIDS (2020).
Elenco delle emissioni italiane riconducibili a una tematica “Medicina e Salute”
Pro Croce Rossa
– 10 c + 5 c pro Croce Rossa, colore rosa
– 15 c + 5 c pro Croce Rossa, colore grigio
– 20 c sovrastampato su 15 c + 5 c pro Croce Rossa, colore grigio
- 20 c + 5 c pro Croce Rossa, colore arancio
- Dimensioni: 25 x 30 mm
Data di emissione:
– 20/11/1915: 10 c + 5 c, 15 c + 5 c
– 2/1916: 20 c sovrastampato su 15 c + 5 c
– 3/1916: 20 c + 5 c
Stampa tipografica
Sede di stampa: Officina carte e valori di Torino
Filigrana: corona coricata
Dentellatura: a pettine 14 x 14
Foglio: 50 esemplari
Tiratura: non nota
Validità: fino al 30/9/1921
Soggetti
– 10 c + 5 c: bandiera italiana e stemma della Croce Rossa. Dicitura: CROCE ROSSA
15 c + 5 c, 20 c su 15 c + 5 c, 20 c + 5 c: aquila sabauda e stemma della CRI. Dicitura: CROCE ROSSA
Note
Il contributo alla Croce Rossa agli inizi della I Guerra mondiale è motivato dall’impegno dell’ente di volontariato nella cura dei militari feriti e nell’organizzazione della spedizione di viveri e vestiario ai prigionieri di guerra da parte dei loro familiari.
I Congresso internazionale di Elettro-radio-biologia
30 c, colore bruno
75 c, colore carminio
Dimensioni: 24 x 40 mm
Data di emissione: 16/8/1934
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Officina carte valori
Filigrana: corona coricata
Dentellatura: blocco 14 x 14
Foglio: 50 esemplari
Tiratura: non nota
Disegnatore: R. Garrasi
Validità: fino al 30/6/1935
Soggetto: Luigi Galvani (1737-1798) ritratto in un’antica stampa. Luigi Galvani fu medico, professore di Anatomia e di Ostetricia presso l’Accademia delle Scienze e l’Università di Bologna dal 1769 al 1797. Fu pioniere negli studi di elettrofisiologia.
Diciture:
Luigi Galvani (firma originale posta sotto il ritratto)
1° CONGR-INTERNAZ. DI ELETTRO RADIO-BIOLOGIA
II Assemblea mondiale dell’OMS
20 L, colore viola blu
Dimensioni: 24 x 40 mm
Data di emissione: 13/6/1949
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Officina carte valori
Filigrana: ruota alata I
Dentellatura: blocco 14 1/4 x 14
Tiratura: 1.780.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: V. Retrosi
Validità: fino al 31/12/1949
Soggetto: in primo piano il bastone di Asclepio, in secondo piano il pianeta Terra, in basso la cupola di S. Pietro a destra e il Colosseo a sinistra. Dicitura: 2A ASSEMBLEA MONDIALE DELLA SANITA’ – ROMA 1949
II Assemblea mondiale dell’OMS
20 L
Sovrastampa A.M.G. F.T.T.
Data di emissione: 8/7/1949
Stampa in rotocalco
Sovrastampa in colore rosso A.M.G. F.T.T.
Filigrana: ruota alata I
Dentellatura: blocco 14 1/4 x 14
Disegnatore:
Validità: fino al 31/12/1949
Soggetto: in primo piano il bastone di Asclepio, in secondo piano il pianeta Terra, in basso la cupola di S. Pietro a destra e il Colosseo a sinistra.
Dicitura: 2A ASSEMBLEA MONDIALE DELLA SANITA’ – ROMA 1949
Note: amministrazione anglo-americana del territorio libero di Trieste (Zona A)
VI Congresso internazionale di Microbiologia
25 L
Dimensioni: 25 x 30 mm
Data di emissione: 5/9/1953
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Officina carte valori
Filigrana: ruota alata tipo III
Dentellatura: blocco 14 x 14 1/4
Tiratura: 7.800.000
Foglio: 60 esemplari
Disegnatore: E. Pizzi
Validità: fino al 30/6/1954
Soggetto: ritratto del biologo Agostino Bassi (1773-1856) in riquadro contornato da farfalle e bachi da seta.
Diciture:
AGOSTINO BASSI
VI CONGRESSO INTERNAZIONALE DI MICROBIOLOGIA ROMA 1953
Nota
Agostino Bassi scoprì la causa della malattia nota come “mal del segno”, che colpiva il baco da seta, compromettendo la produzione della seta. Questa osservazione gli consentì di proporre successivamente la teoria del contagio, già intuita da Girolamo Fracastoro, secondo la quale vi sono malattie che si diffondono (“contagiose”) per mezzo di micro-organismi.
VI Congresso internazionale di Microbiologia
25 L
Sovrastampa: AMG-FTT
Data di emissione: 5/9/1953
Stampa in rotocalco
Sovrastampa in colore nero: AMG-FTT
Filigrana: ruota alata tipo III
Dentellatura: blocco 14 x 14 1/4
Validità: fino al 30/6/1954
Soggetto: ritratto del biologo Agostino Bassi in riquadro contornato da farfalle e bachi da seta, del quale scoprì la causa della malattia nota come “mal del segno”, sviluppando successivamente la teoria del contagio.
Diciture:
AGOSTINO BASSI
VI CONGRESSO INTERNAZIONALE DI MICROBIOLOGIA ROMA 1953.
Note: amministrazione anglo-americana del territorio libero di Trieste (Zona A)
Giornate Mediche Internazionali di Verona
25 L
Dimensioni: 40 x 24 mm
Data di emissione: 1/9/1955
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Officina carte valori
Filigrana: stella I
Dentellatura: blocco 14 x 14 1/4
Tiratura: 10.000.000
Foglio: 50 esemplari
Validità: 31/12/1956
Disegnatore: A. Gasbarra
Soggetto: effige su medaglione del medico Girolamo Fracastoro, riquadro con veduta dell’Arena di Verona. Dicitura sul medaglione: GIROLAMO FRACASTORO. Dicitura sotto il riquadro: VERONA 1955 – GIORNATE MEDICHE INTERNAZIONALI
Nota
Girolamo Fracastoro (1479-1553) nacque a Verona e si laureò nell’Università di Padova. Fu un precursore della moderna patologia medica. Intuì la trasmissibilità di determinate malattie per contatto e per via aerea tramite agenti etiologici.
XXX anniversario della morte di Giovanni Battista Grassi
25 L, colore verde
Dimensioni: 24 x 40 mm
Data di emissione: 19/11/1955
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Officina carte valori
Filigrana: stella I
Dentellatura: blocco 14 1/4 x 14
Tiratura: 10.000.000
Foglio: 50 esemplari
Validità: 31/12/1956
Disegnatore: R. Mura
Soggetto: ritratto di Battista Grassi (medico, zoologo, entomologo), microscopio ottico, zanzara anofele
Note
Battista Grassi fu direttore dell’Istituto di Zoologia e di Anatomia comparata dell’Università di Roma, fornì importanti contributi nello studio della malaria.
Campagna di educazione stradale
25 L
Dimensioni: 24 x 40 mm
Data di emissione: 7/8/1957
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Officina carte valori
Filigrana: stella II
Dentellatura: blocco 14 1/4 x 14
Tiratura: 10.000.000
Foglio: 50 esemplari
Validità: 31/12/1958
Disegnatore: R. Mura
Soggetto: semaforo rosso sopra incrocio stradale. Dicitura: PRUDENZA SULLA STRADA
Centenario della II Guerra d’Indipendenza
Serie di 5 valori: 15L, 25L, 35L, 60L, 110L.
25 L, colore bruno e rosso
Dimensioni 25 L:
Data di emissione: 27/6/1959
Stampa calcografica per la vignetta, rotocalcografica per la croce
Filigrana: assente
Dentellatura: pettine 14 1/4 x 14
Tirature: due tirature, quantitativo non noto
Foglio: 50 esemplari
Validità: 13/12/1960
Disegnatore: M. Colombati
Soggetto: battaglia di Magenta (dipinto di Giovanni Fattori), simbolo della Croce rossa. Dicitura: GUERRA DELL’INDIPENDENZA 1859
Nota
Il dipinti di Fattori accentra l’attenzione sul trasporto di un ferito, assistito da infermiere ecclesiastiche su un carro al termine della battaglia di Magenta (4 giugno 1859). La battaglia si concluse con la vittoria delle unità militari della Francia e del regno di Sardegna nei confronti di quelle dell’Impero austriaco; segnò un momento importante nel percorso che condusse dapprima alla liberazione di Milano e infine all’unificazione italiana.
Lotta contro la malaria
30 L, colore viola
70L, colore azzurro
Dimensioni: 40 x 24 mm
Data di emissione: 31/10/1962
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Officina carte valori
Filigrana: stella IV
Dentellatura: blocco 14 x 14 1/4
Tiratura: non nota
Foglio: 60 esemplari
Validità: 31/12/1963
Soggetto: bastone di Asclepio, inscritto in simbolo del globo terrestre e puntato quale freccia contro la sottostante stilizzazione di zanzara. Dicitura: IL MONDO UNITO CONTRO LA MALARIA
Centenario della fondazione della Croce Rossa Internazionale
30 L
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 8/6/1963
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Officina carte valori
Filigrana: stella IV
Dentellatura: blocco 14 1/4 x 14
Tiratura: non nota
Foglio: 40 esemplari
Disegnatore: C. Mancioli
Soggetto: cubo con facce modellate nel simbolo della Croce Rossa, sospeso sopra il globo terrestre. Dicitura: CENTENARIO DELLA CROCE ROSSA 1863 1963
IV centenario della nascita di S. Luigi Gonzaga
25 L
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 28/5/1968
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Filigrana: stella IV
Dentellatura: pettine 13 1/4 x 14
Tiratura: 18.000.000
Foglio: 50 esemplari
Soggetto: S. Luigi Gonzaga trasporta il 3/3/1551 un appestato all’ospedale romano di S. Maria della Consolazione (scultura di Pierre Legros, reparto di Chirurgia generale dell’ospedale di Santo Spirito, Roma). Dicitura: SAN LUIGI GONZAGA 1568-1591
Lotta alla droga
120 L – 170 L
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 28/2/1977
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 14 x 13 1/4
Tiratura: 15.000.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: 120 L: T. Mele; 170 L: R. Cavacece
Soggetto:
– 120 L: antistante a una luce comincia ad organizzarsi una grata con barre, formate da serpi che si protendono da una coltura di marijuana. Dicitura: LA DROGA UCCIDE
– 170 L: manichino afflosciato a terra, che regge in mano lo stelo di un papavero. Dicitura: LA DROGA UCCIDE
Invito alla donazione di sangue
70 L – 120 L
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 26/10/1977
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 14 x 13 1/4
Tiratura: 15.000.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: A. De Stefani
Soggetto: una goccia di sangue donato su sfondo che suggerisce un vaso sanguigno ricevente. Dicitura: DONIAMO SANGUE
Serie “Personaggi illustri”.
La serie è dedicata su blocchi da sei francobolli con valore di 170 L ciascuno a Matilde Serao, Vittorino da Feltre, Vittorio Emanuele II, Pio IX Mastai Ferretti, Marcello Malpighi, Antonio Meucci.
– Marcello Malpighi
170 L
Dimensioni: 25 x 30 mm
Data di emissione: 10/5/1978
Stampa calcografica
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 14 1/4 x 13 1/4
Tiratura: 10.000.000
Fogli: sei blocchi da sei esemplari
Disegnatore: T. Mele
Soggetto: ritratto di Marcello Malpighi, illustre istologo e fisiologo, che definì la struttura e la funzione dei polmoni e dei reni, fornendo inoltre importanti contributi nell’ambito dell’embriologia, della botanica e dell’entomologia. Dicitura: Marcello Malpighi 1628 1694
Propaganda pro hanseniani (affetti da lebbra)
80 L
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 22/1/1979
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 14 x 13 1/4
Tiratura: 8.000.000
Foglio: 50 esemplari
Soggetto: S. Francesco accudisce i lebbrosi (particolare del dipinto “La vita di S. Francesco” del “Maestro di F. Bardi” (XIII secolo, chiesa di S. Croce, Firenze). Dicitura: PRO HANSENIANI
Propaganda per la prevenzione e per la cura della malattie digestive. I Settimana italiana delle malattie digestive
120 L
Dimensioni: 24 x 40 mm
Data di emissione: 16/6/1979
Stampa calcografica e in offset
Dentellatura: pettine 14 x 14
Tiratura: 10.000.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: M. Ramassotto
Soggetto: medico che visita paziente ascitico (incunambolo di Giovanni da Cuba). Dicitura: 1a SETTIMANA ITALIANA DELLE MALATTIE DIGESTIVE
Esposizione italiana di francobolli della Croce Rossa Italiana
70 L – 80 L
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 15/5/1980
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 14 x 13 1/4
Tiratura: 8.000.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: R. Cavacece
Soggetto: quattro bandiere della CRI. Dicitura: CROCE ROSSA ITALIANA
Anno internazionale delle persone handicappate
300 L
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 11/4/1981
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 14 x 13 1/4
Tiratura: 7.000.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: A. Ciaburro
Soggetto: stilizzazione di persona in sedia a rotelle racchiudente un paesaggio (pianura colorata di giallo e verde con cielo azzurro e nuvole). Dicitura: ANNO INTERNAZIONALE DELLE PERSONE HANDICAPPATE
Lotta contro il fumo
300 L
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 2/3/1982
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 14 x 13 1/4
Tiratura: 15.000.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: L. Vangelli
Soggetto: braccio di uno scheletro che accende una sigaretta, costituente la miccia di una bomba contenuta nel torace del fumatore. Dicitura: lotta contro il fumo
Lotta contro il cancro
400 L
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 14/1/1983
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 13 1/4 x 14
Tiratura: 5.000.000
Foglio: 50 esemplari
Soggetto: profilo di un microscopio ottico; sullo sfondo paesaggio lunare
Infortunistica stradale
300 L – 400 L
Dimensioni: – 300 L: 30 x 40 mm; – 400 L: 40 x 30 mm
Data di emissione: 20/1/1984
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 13 1/4 x 14
Tiratura: 5.000.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: 300L: R. Ferrini; 400L: C. Venturi
Soggetto:
– 300 L: segnale stradale di pericolo danneggiato, segni di frenata sul terreno. Dicitura: INFORTUNISTICA STRADALE
– 400 L: poliziotto davanti a immagine di incidente stradale mortale. Dicitura: INFORTUNISTICA STRADALE
Gli anziani e i loro problemi
250 L
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 23/1/1985
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 13 1/4 x 14
Tiratura: 5.000.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: G. Hajnal
Soggetto: giovane che sorregge anziana. Dicitura: ANZIANI E LORO PROBLEMI
XXV Congresso internazionale di Oftalmologia
550 L
Dimensioni: 40 x 24 mm
Data di emissione: 3/5/1986
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 14 x 14
Tiratura: 5.000.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: E. Greco
Soggetto: profilo di due occhi, a sinistra racchiudente il particolare di un bassorilievo, a destra racchiudente la scritta: XXV INTERNATIONAL CONGRESS OF OPHTALMOLOGY May 4 – X – 1986 ROME
Lotta contro l’alcolismo
380 L
Dimensioni: 30 x 51 mm
Data di emissione: 29/5/1987
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 13 1/4 x 14
Tiratura: 5.000.000
Foglio: 50 esemplari
Soggetto: particolare del dipinto “L’assenzio” di Edgar Degas. Dicitura: LOTTA CONTRO L’ALCOLISMO
Lotta contro l’epilessia
500 L
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 23/4/1988
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 14 x 13 1/4
Tiratura: 4.000.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: G. Toffoletti
Soggetto: S. Valentino benedicente ammalati sdraiati a terra, tracciati elettroencefalografici. Dicitura: DI EPILESSIA SI PUO’ GUARIRE
Congressi internazionali di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva
750 L
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 5/11/1988
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 13 1/4 x 14
Tiratura: 4.000.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: A. Romano
Soggetto: logo dei congressi (ROMA 88 CONGRESSI INTERNAZIONALI DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA) sullo sfondo della pavimentazione della via Appia antica
Lotta contro l’AIDS
650 L
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 13/1/1989
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 13 1/4 x 14
Tiratura: 12.000.000
Foglio: 50 esemplari
Soggetto: raffigurazione di un capside virale tra le scritte AIDS e DIFENDITI!
Conferenza internazionale sulla nutrizione, Roma, 1992
500 L
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 16/10/1992
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 14 x 13 1/4
Tiratura: 3.000.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: L. Vangelli
Soggetto: stilizzazione di figura umana che beve da una ciotola; sullo sfondo simboli chimici di elementi vitali e la dicitura “CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA NUTRIZIONE ROMA 1992”
Giornata nazionale della salute. Lotta contro l’infarto
750 L
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 5/3/1993
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 14 x 13 1/4
Tiratura: 3.000.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: L. Vangelli
Soggetto: ingranaggi, dei quali uno a forma di cuore, arrestato da un cuneo infisso nel meccanismo. Dicitura: lotta contro l’infarto
S. Giuseppe Benedetto Cottolengo
750 L
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 30/4/1993
Stampa calcografica e in offset
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 13 1/4 x 14
Tiratura: 3.000.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: F. Tulli
Soggetto: ritratto del santo (1786-1842), pioniere nell’assistenza ai disabili. Dicitura: SAN GIUSEPPE BENEDETTO COTTOLENGO
Europa unita. 39° emissione. Le scoperte
750 L – 850 L
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 2/5/1994
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 13 1/4 x 14
Tiratura: 3.000.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: L. Mezzana
Soggetto
– 750 L: riquadro con ritratto del patologo Camillo Golgi. Riquadro con immagine istologica di cellule nervose. Dicitura: CAMILLO GOLGI PREMIO NOBEL 1906
- 850 L: riquadro con ritratto dell’ingegnere Giulio Natta. Riquadro con immagine di polimero sintetico (polipropilene). Dicitura: GIULIO NATTA PREMIO NOBEL 1963
Note
Camillo Golgi (1843-1926) ideò l’impregnazione cromoargentica per la colorazione delle cellule. La colorazione fu essenziale per lo studio citoistologico dei neuroni da parte del neuroistologo Santiago Ramon y Cajal. Golgi fu nominato successivamente professore di Istologia e Patologia generale nell’Università di Pavia e infine Rettore della stessa Università. In ambito politico fu assessore all’Igiene nel Comune di Pavia e Presidente del Consiglio Superiore di Sanità. Per le importanti scoperte conseguenti al suo metodo di colorazione istologica nel 1906 gli fu assegnato il premio Nobel.
750° anniversario della fondazione dell’Arciconfraternita della Misericordia a Firenze (1244-1994)
750 L
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 4/6/1994
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 14 x 13 1/4
Tiratura: 3.000.000
Foglio: 50 esemplari
Soggetto: antica sede della Misericordia in piazza del Duomo a Firenze.
Diciture:
FIRENZE 1244 1994
ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA
Note
L’Arciconfraternita della Misericordia di Firenze fu fondata nel 1244 ed è l’unica confraternita laica che ha continuato ad operare fino ad oggi. Attualmente la confraternita fornisce servizio di trasporto per i malati e attività ambulatoriali di base.
Centenario della scoperta dei raggi X
750 L
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 2/6/1995
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 14 x 13 1/4
Tiratura: 3.000.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: A.M. Maresca
Soggetto: disegno che presenta l’apparecchio utilizzato per la prima radiografia a una mano. Dicitura: CENTENARIO DELLA SCOPERTA DEI RAGGI X
X Congresso della Società europea di Oftalmologia
750 L
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 24/6/1995
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 13 1/4 x 14
Tiratura: 3.000.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: P. Buttafava
Soggetto: disegno del manifesto del congresso (stilizzazione delle guglie del duomo di Milano e di un occhio)
VI Congresso mondiale di Chirurgia generale endoscopica
900 L
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 3/6/1998
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 13 1/4 x 14
Tiratura: 3.000.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: T. Trinca
Soggetto: stilizzazione di un endoscopio e dell’Italia, che proiettano la loro ombra sul globo terrestre. Dicitura: VI CONGRESSO MONDIALE CHIRURGIA GENERALE ENDOSCOPICA
V Simposio multidisciplinare sulle malattie del seno
0,41 euro/800 L – 0,52 euro/1000 L
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 12/2/2000
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 13 1/4 x 14
Tiratura: 3.500.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: 800L: A. Lucarelli Masetti; 1000L: C. Bruscaglia
Soggetto
– 0,41 euro: ritratto di donna; sullo sfondo paesaggio lunare con collina e albero
- 0,52 euro: giovane figura femminile con rosa in mano
- Dicitura comune ad entrambe: V SIMPOSIO MULTIDISCIPLINARE MALATTIE DEL SENO
XVIII Congresso mondiale della Società dei trapianti
0,52 euro/1000L
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 26/8/2000
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 13 1/4 x 14
Tiratura: 3.500.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: L. Vangelli
Soggetto: particolare del corpo umano sul quale sono evidenziati gli organi trapiantabili: polmoni, cuore, fegato, rene. Dicitura: XVIII CONGRESSO MONDIALE DELLA SOCIETA’ DEI TRAPIANTI
Volontariato italiano
0,41 euro/800 L
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 18/10/2000
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 13 1/4 x 14
Tiratura: 3.500.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: C. Bruscaglia
Soggetto: stilizzazione di un uomo che sorregge un altro uomo, sullo sfondo il pianeta Terra e profili di uomini uniti per le braccia. Dicitura: VOLONTARIATO
Giornata delle vittime degli incidenti sul lavoro
0,41 euro/800 L
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 19/5/2001
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 13 1/4 x 14
Tiratura: 3.500.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: P. Longu
Soggetto: in primo piano rosa gialla e un suo petalo caduto a terra, sullo sfondo stilizzazione di operaio che sale su una scala, di fabbro che batte sull’incudine, di operaio che aziona una ruota con nastro. Dicitura: GIORNATA VITTIME INCIDENTI SUL LAVORO
50° anniversario della morte della regina Elena di Savoia
0,41 euro + 0,21 euro pro lotta ai tumori del seno
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 2/3/2002
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 13 1/4 x 14
Tiratura: 12.500.000
Foglio: 50 esemplari
Soggetto: ritratto della regina Elena di Savoia.
Diciture:
REGINA ELENA DI SAVOIA 1873 – 1952
PRO LOTTA AI TUMORI DEL SENO
Nota
La regina Elena di Savoia si distinse in vita per l’attenzione, il sostegno economico e l’impegno organizzativo verso i feriti per calamità naturali e guerra. Nel 1927 le fu assegnato l’alto patronato della Lega italiana per la lotta contro il cancro.
La richiesta di un sovrapprezzo pro lotta ai tumori del seno fu avanzata dall’Università cattolica e dalla Komen Italia, organizzazione di volontariato con lo specifico fine della lotta ai tumori del seno. Furono ricavati 900000 euro, devoluti al sostegno delle attività di ricerca, prevenzione e cura del tumore mammario in Italia.
Serie tematica “Patrimonio artistico e culturale italiano”. VII centenario della morte di Arnolfo di Cambio
0,41 euro, colore viola rossastro
Dimensioni: 48 x 40 mm
Data di emissione: 8/3/2002
Stampa calcografica
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 14 x 14
Tiratura: 3.500.000
Foglio: 25 esemplari
Disegnatore: R. Morena
Soggetto: scultura di Arnolfo di Cambio (1245-1310) “Malato alla fonte” (Galleria nazionale dell’Umbria, Perugia). Diciture:
ARNOLFO DI CAMBIO, MALATO ALLA FONTE
GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA
Note
Scultura realizzata su blocco di marmo di Carrara, altezza 25,5 cm, larghezza 54,5 cm, spessore 27,5 cm. Rappresenta un elemento residuo di una fontana commissionata nel 1281 all’artista dal Comune di Perugia.
Anno europeo delle persone con disabilità
0,41 euro
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 14/2/2003
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: pettine 14 x 13 1/4
Tiratura: 3.500.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: C. Bruscaglia
Soggetto: un puzzle di colore viola nel quale sono inserite due tessere arancioni. Dicitura: ANNO EUROPEO DELLE PERSONE CON DISABILITA’
Bernardino Ramazzini (1633 – 1714)
0,41 euro
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 15/10/2003
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: blocco 13 x 13 1/4
Tiratura: 3.500.000
Foglio: 50 esemplari
Soggetto: libro aperto con il ritratto di Ramazzini (antesignano della Medicina del lavoro) sulla pagina sinistra e il frontespizio del suo libro “De morbis artificum diatriba” sulla pagina destra.
Dicitura: BERNARDINO RAMAZZINI 1633 – 1714
Invito alla sicurezza stradale
0,60 euro – 0,62 euro
Dimensioni: 40 x 30 mm (0,60 euro); 30 x 40 mm (0,62 euro)
Data di emissione: 7/4/2004
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: blocco 13 x 13 1/4
Tiratura: 3.500.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: M.C. Perrini
Soggetto
0,60 euro: il cruscotto di un’autovettura davanti alla quale si apre la prospettiva di una strada costellata da segnali stradali. Dicitura: SICUREZZA STRADALE
0,62 euro: stilizzazione dell’Italia, coperta da segnali stradali e trattenuta da una cintura di sicurezza con il logo del cuore. Dicitura: SICUREZZA STRADALE
Giornata mondiale contro la droga
0,45 euro
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 25/6/2005
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: blocco 13 x 13 1/4
Tiratura: 3.500.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: A. Ciaburro
Soggetto: un tunnel attorno al quale si avvolge un filo azzurro, che termina formando un fiore sullo sfondo luminoso che appare all’uscita del tunnel. Dicitura: GIORNATA MONDIALE CONTRO LA DROGA
Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule
0,60 euro
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 7/10/2005
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: blocco 13 1/4 x 13
Tiratura: 3.500.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: S. Isola
Soggetto: una mano raccoglie un fiore con la corolla a forma di cuore. Sullo sfondo due fiori con la corolla a forma di cuore. in alto a sinistra il lodo dell’AIDO. Dicitura: ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA DONAZIONE DI ORGANI TESSUTI E CELLULE
Serie tematica “Le Istituzioni” XXI emissione
Croce Rossa italiana e Dipartimento della Protezione civile
0,45 euro – 0,45 euro
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 16/11/2005
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: blocco 13 1/4 x 13
Tiratura: 3.500.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: A. Ciaburro
Soggetto
- 0,45 euro:: logo della CRI. Dicitura: CROCE ROSSA ITALIANA
- 0,45 euro: logo della Protezione civile. Dicitura: Protezione Civile di tutti con tutti
XXVIII Congresso internazionale di Medicina del Lavoro
0,60 euro + 0,30 euro pro lotta ai tumori del seno
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 8/3/2006
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: blocco 13 x 13 1/4
Tiratura: 5.000.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: P. Baldi
Soggetto: logo del congresso, sullo sfondo facciata della Clinica del Lavoro “Luigi Devoto” di Milano. Dicitura: PRO LOTTA AI TUMORI DEL SENO
Note
La richiesta di un sovrapprezzo pro lotta ai tumori del seno fu avanzata nel 2002 dall’Università cattolica e dalla Komen Italia, organizzazione di volontariato con lo specifico fine della lotta ai tumori del seno. L’iniziativa è stata rinnovata per la seconda volta nel 2006 e il ricavato devoluto al sostegno delle attività di ricerca, prevenzione e cura del tumore mammario in Italia.
Serie tematica “ Scuola e Università”.
Scuola medica salernitana
0,60 euro
Dimensioni: 48 x 40 mm
Data di emissione: 17/9/2007
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: blocco13 1/4 x 13
Tiratura: 3.500.000
Foglio: 25 esemplari
Disegnatore: S. Isola
Soggetto: scena di didattica sanitaria con una giovane ammalata. Dicitura: SCUOLA MEDICA SALERNITANA
Note
La fondazione della Scuola medica salernitana risale al Medioevo, ma non è disponibile un documento che indichi una precisa datazione. Confluirono nella scuola conoscenze mediche della cultura greco-latina, ebraica e araba. Le donne ebbero un ruolo attivo nella conduzione della Scuola, intitolata a S. Caterina Alessandrina. Non è probabilmente un caso che siano rappresentate donne nell’immagine del francobollo, tratta dal manoscritto “Galeni in Ippocratis aphorismos et in librum pronosticorum”, conservato nella Biblioteca nazionale di Napoli. La Scuola perse di importanza in tempi moderni e fu chiusa nel 1861, sostituita nelle attività didattiche dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli.
100° anniversario istituzione Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa italiana
0,60 euro
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 29/1/2008
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: blocco 13 1/4 x 13
Tiratura: 3.500.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: C. Bruscaglia
Soggetto: infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana che sfilano con la bandiera tricolore; sullo sfondo, sono rappresentate infermiere crocerossine con l’uniforme di inizio ‘900; in basso a sinistra è riprodotto il logo del Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana. Dicitura: 100° ANNIVERSARIO ISTITUZIONE CORPO DELLE INFERMIERE VOLONTARIE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA
V Conferenza nazionale sulle droghe
0,60 euro
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 12/3/2009
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: blocco 13 1/4 x 13
Tiratura: 3.500.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: A.M. Maresca
Soggetto: ritratti di Don Oreste Benzi, Carlo Valenzi e Vincenzo Muccioli e, sullo sfondo, Piazza Unità d’Italia, in Trieste; in alto a sinistra è riprodotto il logo della V Conferenza Nazionale sulle Droghe. Diciture:
5a Conferenza Nazionale sulle Droghe, Trieste 2009
Don Benzi C. Valenzi V. Muccioli
Professione infermieristica
0,60 euro + 0,30 euro pro lotta ai tumori del seno
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 16/5/2010
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 13.500.000
Foglio: 45 esemplari
Disegnatore: C. Bruscaglia
Supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 60 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco)
Soggetto: infermiera valuta le pulsazioni cardiache di una paziente.
Diciture:
PROFESSIONE INFERMIERISTICA
PRO LOTTA AI TUMORI DEL SENO
Note
La richiesta di un sovrapprezzo pro lotta ai tumori del seno fu avanzata nel 2002 dall’Università cattolica e dalla Komen Italia, organizzazione di volontariato con lo specifico fine della lotta ai tumori del seno. L’iniziativa è stata rinnovata nel 2006 con l’emissione dedicata al XXVIII Congresso internazionale di Medicina del Lavoro e infine nel 2010. Il ricavato è stato devoluto al sostegno delle attività di ricerca, prevenzione e cura del tumore mammario in Italia.
Congregazione delle suore Ministre degli infermi di S. Camillo
0,60 euro
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 22/5/2010
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: blocco 13 x 13 1/4
Tiratura: 4.000.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: M.C. Perrini
Soggetto: suor Maria Domenica Brun Barbantini, fondatrice nel 1829 della Congregazione delle Suore Ministre degli Infermi di San Camillo. Sullo sfondo, una scena con suore impegnate nell’assistenza ad ammalati. In basso a sinistra è riprodotto lo stemma dell’Istituzione religiosa anteposto a una stilizzazione del globo terrestre.
Diciture: CONGREGAZIONE DELLE SUORE MINISTRE DEGLI INFERMI DI SAN CAMILLO
M. D. BRUN BARBANTINI
Anno europeo del volontariato
0,60 euro
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 4/10/2011
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 4.000.000
Foglio: 45 esemplari
Disegnatore: T. Trinca
Stampato su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 60 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Soggetto: due figure strette in un abbraccio a rappresentare i valori della solidarietà che caratterizzano il volontariato. Dicitura: ANNO EUROPEO DEL VOLONTARIATO
Unità e valore Chirurgia italiana
Congresso Chirurghi italiani Roma 23-27 settembre 2012
0.60 euro
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 23/9/2012
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 2.700.000
Foglio: 45 esemplari
Disegnatore: A. Merenda
Stampato su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 60 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Soggetto: figura stilizzata di un uomo composta in parte da strumenti chirurgici nei colori della bandiera italiana tra le leggende
UNITÀ E VALORE
CHIRURGIA ITALIANA
CONGRESSO CHIRURGHI ITALIANI
ROMA 23-27 SETTEMBRE 2012
Note
Il francobollo è dedicato al I Congresso nazionale della Chirurgia italiana, tenutosi a Roma nel settembre 2012. Motivo ispiratore del Congresso è stata la volontà delle diciannove Società scientifiche nazionali di Chirurgia generale di rinunciare al proprio congresso annuale per unirsi in un congresso congiunto con la finalità di promuovere una comune identità chirurgica nazionale.
Luigi Carlo Farini (1812 – 1866)
0,60 euro
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 22/10/2012
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 2.610.000
Foglio: 45 esemplari
Disegnatore: S. Isola
Stampato su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Soggetto: ritratto di Luigi Carlo Farini (medico, politico, Presidente del Consiglio dei Ministri nel regno d’Italia tra il 1862 e il 1863), delimitato in basso da un nastro tricolore. Dicitura: LUIGI CARLO FARINI 1812-1866
Carabinieri NAS. A tutela della salute
0,60 euro
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 29/11/2012
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 2.970.000
Foglio: 45 esemplari
Disegnatore: L. Vangelli
Stampato su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Soggetto: Fiamma dell’Arma dei Carabinieri, in evidenza su una serie di bande colorate orizzontali.
Diciture:
CARABINIERI, NAS
1962 DA 50 ANNI A TUTELA DELLA SALUTE 2012
Serie tematica “Le Istituzioni”
L’Agenzia italiana per il farmaco AIFA
0,70 euro
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 3/6/2013
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 2.700.000
Foglio: 45 esemplari
Disegnatore: T. Trinca
Stampato su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata; adesivo: tipo acrilico ad acqua.
Soggetto: in un tondo è riprodotto il logo dell’AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, sormontato dall’emblema della Repubblica Italiana. Dicitura: AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO
150° anniversario dell’istituzione della Croce Rossa italiana
0,70 euro
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 4/6/2014
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 2.700.000
Foglio: 45 esemplari
Disegnatore: C. Bruscaglia
Stampato su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata; adesivo: tipo acrilico ad acqua.
Soggetto: logo della CRI inserito nello zero del numero 150 e l’elenco dei principi ispiratori UMANITA’ IMPARZIALITA’ NEUTRALITA’ INDIPENDENZA VOLONTARIETA’ UNITA’ UNIVERSALITA’. Sullo sfondo il logo della CRI
Centenario della nascita di Silvano Arieti
0,70 euro
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 28/6/2014
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 2.700.000
Foglio: 45 esemplari
Disegnatore: G. Ieluzzo
Stampato su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata; adesivo: tipo acrilico ad acqua.
Soggetto: ritratto dello psichiatra intento a leggere il libro “Interpretazione della schizofrenia”, del quale fu autore.
Dicitura: SILVANO ARIETI 1914-1981
Note
Il dott. Arieti si trasferì negli Stati Uniti nel 1939 in seguito all’introduzione delle leggi razziali. Completò la sua formazione in Psichiatria e svolse la sua attività di psichiatra a New York. Pur essendo cittadino statunitense, con i suoi scritti, tradotti in italiano negli anni ’60 del secolo scorso, contribuì in modo importante al progresso della psichiatria e della psicoterapia italiana. Fondò il Journal of the American Academy of Psychoanalysis.
Serie tematica “Le eccellenze del sapere”
Il Policlinico A. Gemelli di Roma nel 50° anno della sua inaugurazione
0,70 euro
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 7/7/2014
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 2.700.000
Foglio: 45 esemplari
Disegnatore: G. Ieluzzo
Stampato su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata; adesivo: tipo acrilico ad acqua.
Soggetto: veduta aerea del policlinico Gemelli di Roma. Dicitura: POLICLINICO A. GEMELLI – ROMA
Note
Il Policlinico universitario di Roma fu intitolato a padre Agostino Gemelli (1878-1959), sacerdote e medico, fondatore dell’Università Cattolica.
Serie tematica “Il senso civico”
Spirito di coesione nazionale nelle emergenze
Centenario del terremoto della Marsica
0,80 euro
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 13/1/2015
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 1.600.000
Foglio: 45 esemplari
Disegnatore: L. Vangelli
Stampato su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata; adesivo: tipo acrilico ad acqua.
Soggetto: immagini sovrapposte della chiesa di S. Bartolomeo di Avezzano e dei suoi ruderi dopo il terremoto.
Diciture:
SPIRITO DI COESIONE NAZIONALE NELLE EMERGENZE
1915-TERREMOTO DELLA MARSICA.
Serie tematica “Il senso civico”
Il dono del sangue
0,80 euro
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 14/6/2015
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: blocco 13 x 13 1/2
Tiratura: 800.000
Disegnatore: T. Trinca
Tiratura: 800.000
Foglietti con francobollo singolo
Soggetto: stilizzazione di albero dal quale esce una goccia di sangue. Dicitura: GIORNATA MONDIALE DEL DONATORE DI SANGUE
Nota
Il francobollo è inserito singolo in foglietto nel quale sono riprodotti i loghi di AVIS, FIDAS, FRATRES e CRI, le Associazioni e Federazioni che fanno parte del CIVIS, il Coordinamento interassociativo volontari italiani del sangue; in alto è riportata la leggenda “IL DONO DEL SANGUE”.
Centenario della morte di Gaetano Perusini (1879 – 1915)
0,95 euro, colore nero
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 7/12/2015
Stampa calcografica
Stampato su carta bianca, non patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata; adesivo: tipo acrilico ad acqua.
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 800.000
Foglio: 45 esemplari
Disegnatore: R. Fantini
Soggetto: ritratto di Gaetano Perusini. Diciture:
GAETANO PERUSINI 1879 – 1915
NEUROPSICHIATRA E ANATOMOPATOLOGO
Note
Il prof. Gaetano Perusini è ricordato per la sua collaborazione con il prof. Alois Alzheimer nello studio della demenza. Morì a 36 anni, l’8/12/1915, in seguito alle ferite riportate in data 28/11/1915 per schegge di granata, mentre assisteva i soldati feriti presso una postazione di medicazione a S. Floriano del Collio. Condivide con il prof Alzheimer il merito di aver identificato e descritto quella forma di demenza, divenuta nota come “demenza di Alzheimer”.
Serie tematica “Le eccellenze del sapere”
125° anniversario dell’inaugurazione dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze
0,95 euro
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 19/2/2016
Stampa in rotocalco
Stampato su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata; adesivo: tipo acrilico ad acqua.
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 800.000
Foglio: 45 esemplari
Disegnatore: T. Pericoli
Soggetto: occhi di bambino che guardano verso l’alto la scritta multicolore “1891 – 2016 Meyer”. Dicitura: OSPEDALE PEDIATRICO MEYER – FIRENZE
Giornata nazionale dedicata alla salute della donna
0,95 euro, colore rosa
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 22/4/2016
Stampa in rotocalco
Stampato su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata; adesivo: tipo acrilico ad acqua.
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 800.000
Foglio: 45 esemplari
Disegnatore: C.V. Maira
Soggetto: profilo stilizzato di donna su sfondo acquerellato rosa. Dicitura: GIORNATA NAZIONALE SALUTE DELLA DONNA
Note
La giornata nazionale della Salute della donna è stata celebrata il 22 aprile con lo scopo di richiamare l’attenzione sulla ricerca e sui programmi di prevenzione nell’ambito delle patologie del genere femminile.
Serie tematica “Il senso civico”
150° anniversario dell’istituzione del Corpo militare della Croce Rossa italiana
0,95 euro
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 1/6/2016
Stampa in rotocalco
Stampato su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata; adesivo: tipo acrilico ad acqua.
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 600.000
Foglio: 45 esemplari
Disegnatore: G. Ieluzzo
Soggetto: volontario della CRI che assiste un soldato ferito sul campo di battaglia. In alto a destra il distintivo del Corpo militare della CRI. Dicitura: CORPO MILITARE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA 1866 – 2016
Note
Il Corpo militare della CRI fu istituito nel 1866; è un Corpo volontario ausiliario delle Forze Armate italiane. La sua istituzione fu motivata dalla necessità di assistere i feriti sui campi di battaglia, evidenziatasi nel corso della battaglia di Solferino, avvenuta nel 1859. In tempo di pace ha quali obbiettivi operazioni di protezione civile e missioni umanitarie.
Serie tematica “Il senso civico”
50° fondazione dell’Associazione italiana Sclerosi multipla
Tariffa B
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 9/11/2018
Stampa in rotocalco
Stampato su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata; adesivo: tipo acrilico ad acqua.
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 1.500.000
Foglio: 45 esemplari
Soggetto: diciture con variazioni di stile e di colore
50°
SCLEROSI MULTIPLA associazione italiana
DA 50 ANNI LA SM NON CI FERMA
un mondo libero dalla SM”.
150° anniversario della fondazione dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù
Tariffa B
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 19/3/2019
Stampa in rotocalco
Stampato su carta bianca, patinata neutra non fluorescente.
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: blocco 13 1/2 x 13
Tiratura: 600.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: A. Romano
Soggetto
Logo del 150° anniversario della fondazione dell’ospedale contornato da cornice con i colori dell’arcobaleno.
Diciture su sfondo azzurro:
Il futuro è una storia di bambini
15
1869
2019
Bambino Gesù
OSPEDALE PEDIATRICO
Note
Emissione congiunta con la Città del Vaticano
Serie tematica “Le eccellenze del sapere”.
700° anniversario della fondazione dell’ospedale S. Croce e Carle di Cuneo
Tariffa B
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 19/5/2019
Stampa in rotocalco
Stampato su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata; adesivo: tipo acrilico ad acqua.
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 2.500.000
Foglio: 45 esemplari
Disegnatore: C. Giusto
Soggetto: ritratto di Gioanetto de Possolo, opera di pittore piemontese del XVIII secolo, affiancato al logo dell’Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo.
Diciture:
700 ANNI OSPEDALE S. CROCE – CUNEO
AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE
GIOANETTO DE POSSOLO
Note
Di Gioanetto de Possolo fu il lascito di un edificio con il quale il 18/5/1319 fu fondato a Cuneo un ricovero medioevale, evolutosi successivamente nell’ospedale di Cuneo.
150° anniversario della fondazione della Società Oftalmologica italiana SOI
Tariffa B
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 23/5/2019
Stampa in rotocalco
Stampato su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata; adesivo: tipo acrilico ad acqua.
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 2.500.000
Foglio: 45 esemplari
Disegnatore: F. Abbati
Soggetto: logo della società su sfondo blu astratto, che evoca una pupilla
Serie tematica “Il senso civico”
24° Congresso mondiale di Dermatologia
Tariffa B
Dimensioni: 40 x 48 mm
Data di emissione: 10/6/2019
Stampa in rotocalco
Stampato su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata; adesivo: tipo acrilico ad acqua.
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 600.000
Foglio: 28 esemplari
Disegnatore: S. Isola
Soggetto: un volto femminile affiancato al logo del 24° Congresso Mondiale di Dermatologia. Dicitura: WDC 2019 24° CONGRESSO MONDIALE DI DERMATOLOGIA 10 – 15 GIUGNO 2019 MILANO
Serie tematica “Il senso civico”
50° anniversario della fondazione dell’Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma onlus
Tariffa B
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 21/6/2019
Stampa in rotocalco
Stampato su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata; adesivo: tipo acrilico ad acqua.
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 2.500.000
Foglio: 45 esemplari
Disegnatore: bozzetto curato dal Centro Filatelico della Direzione Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A
Soggetto: diciture con varietà di stili e colori: 50 anni, Ail, ASSOCIAZIONE ITALIANA LEUCEMIE-LINFOMI E MIELOMA ONLUS, DAL 1969 A FIANCO DEI PAZIENTI
40° anniversario Associazione italiana celiachia
Tariffa B
Dimensioni: 48 x 40 mm
Data di emissione: 21/6/2019
Stampa in rotocalco
Stampato su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata; adesivo: tipo acrilico ad acqua.
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 600.000
Foglio: 28 esemplari
Disegnatore: F. Corli
Soggetto: figure di fantasia, rappresentative delle molteplici competenze dell’Associazione Italiana Celiachia, che sostengono l’acronimo dell’Associazione; in alto il logo del 40° anniversario dell’AIC. Diciture: AIC Associazione Italiana Celiachia 40 anni 1979-2019
Serie tematica “Il senso civico”
Trentennale della Fondazione Telethon
Tariffa B
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 28/2/2020
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Stampato su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata; adesivo: tipo acrilico ad acqua.
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 300.000
Foglio: 45 esemplari
Soggetto: logo della fondazione Telethon e logo dedicato al 30° anniversario con la dicitura 30 ANNI DI CURA RICERCA SPERANZA IMPEGNO FUTURO SFIDE
Serie tematica “Il senso civico”
Padova 2020 Capitale del volontariato
Tariffa B Zona 1
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 28/2/2020
Stampa in rotocalco
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Stampato su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata; adesivo: tipo acrilico ad acqua.
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 1.000.000
Foglio: 45 esemplari
Soggetto: logo dell’evento. Diciture con varietà di stile:
#EVCapital
PADOVA 2020 CAPITALE VOLONTARIATO
Serie tematica “Il senso civico”
Centenario della fondazione dell’Unione italiana dei Ciechi e degli ipovedenti
Tariffa B
Dimensioni: 50,8 x 30 mm
Data di emissione: 26/10/2020
Stampa in rotocalco
Stampato su carta bianca, patinata neutra, non fluorescente.
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: blocco 13 1/2 x 13 1/2
Tiratura: 400.000
Foglio: 50 esemplari
Disegnatore: G. Milite
Soggetto: elementi decorativi astratti e grafica stilizzata di un occhio. A destra è riprodotto il logo dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti.
Diciture: UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI
CENTENARIO
Serie tematica “Il senso civico”
Professione infermieristica – 100° anniversario della nascita di Florence Nightingale nell’anno internazionale dell’infermiere e dell’ostetrica proclamato dall’OMS
Tariffa B
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 29/10/2020
Stampa in rotocalco
Stampato su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata; adesivo: tipo acrilico ad acqua.
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 300000
Foglio: 45 esemplari
Disegnatore: C. Giusto
Soggetto: ritratto dell’infermiera F. Nightingale, sullo sfondo una veduta di Firenze, logo della FNOPI (Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni infermieristiche), istogramma circolare.
Diciture: FLORENCE NIGHTINGALE 1820 – 1910
INFERMIERA
Note
Florence Nightingale nacque da famiglia inglese a Firenze e per tale motivo ricevette tale nome. Pur appartenente a una famiglia della nobiltà, volle esercitare in Inghilterra l’allora umile mansione di infermiera. Nell’esperienza maturata in ospedale militare nel corso della guerra di Crimea e nel successivo percorso professionale sviluppò osservazioni e proposte organizzative che contribuirono a definire il moderno carattere della professione infermieristica e a migliorare gli aspetti igienici dell’attività ospedaliera. L’Opera di Santa Croce custodisce a Firenze un monumento a lei dedicato. Nel francobollo si nota il ponte Vecchio di Firenze e l’istogramma circolare “delle cause di mortalità nell’esercito d’Oriente”, che elaborò nel corso della guerra di Crimea, motivata dalla sua sensibilità umanitaria, abbinata alla propensione per la statistica e per l’osservazione dei fenomeni sanitari.
Serie tematica “Il senso civico”
Giornata mondiale contro l’AIDS
Tariffa B
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 1/12/2020
Stampa in rotocalco
Stampato su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata; adesivo: tipo acrilico ad acqua.
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 300.000
Foglio: 45 esemplari
Disegnatore: G. Milite
Soggetto: due nastri rossi con estremità a forma di mano che si toccano; sullo sfondo una mappa geografica del globo terrestre. Dicitura: GIORNATA MONDIALE CONTRO L’AIDS
Professioni sanitarie
Tariffa B
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 28/4/2021
Stampa in rotocalco
Stampato su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata; adesivo: tipo acrilico ad acqua.
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 3.00.000
Foglio: 45 esemplari
Disegnatore: I. Castellana
Soggetto: in un tondo personale sanitario stilizzato; piccoli tondi contenenti simboli delle attività sanitarie (uno stetoscopio, un’ambulanza, occhiali, radiografia di una mano, il simbolo della Medicina, un microscopio, un dente, un cuore con sovraimpresso il tracciato elettrocardiografico, un embrione, il profilo di una testa con ingranaggi). Dicitura: PROFESSIONI SANITARIE.
Serie tematica “Il senso civico”
50° anniversario della fondazione dell’organizzazione “Medici senza Frontiere”
Tariffa B Zona 3
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 22/11/2021
Stampa in rotocalco
Stampato su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata; adesivo: tipo acrilico ad acqua.
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 300.000
Foglio: 45 esemplari
Disegnatore: E. Ponzi
Soggetto: operatrice umanitaria vista di spalle con la caratteristica pettorina, su cui spicca il logo dell’organizzazione internazionale Medici Senza Frontiere. L’operatrice tiene in braccio un bambino in un campo di fiori.
Diciture:
50 ANNI
MEDICI SENZA FRONTIERE
Serie tematica “Il senso civico”
Centenario della fondazione dell’Associazione italiana Donne medico
Tariffa B
Dimensioni: 40 x 30 mm
Data di emissione: 3/12/2021
Stampa in rotocalco
Stampato su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata; adesivo: tipo acrilico ad acqua.
Sede di stampa: I.P.S. Roma
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 300.000
Foglio: 45 esemplari
Disegnatore: B. Bina
Soggetto: disegno stilizzato di figure femminili con il camice. Logo dell’associazione in alto a destra. Dicitura con varietà di stile e colore: CENTENARIO Associazione Italiana DONNE MEDICO Parità di genere, parità di cura
Serie tematica “Il senso civico”
Centenario della Lega italiana per la lotta contro i tumori (LILT)
Tariffa B
Dimensioni: 30 x 40 mm
Data di emissione: 25/2/2022
Stampa in rotocalco
Stampato su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata; adesivo: tipo acrilico ad acqua.
Sede di stampa: I.P.Z.S. Roma
Dentellatura: fustellatura 11
Tiratura: 300.000
Foglio: 45 esemplari
Disegno: Centro Filatelico della Direzione Operativa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A
Soggetto: logo del centenario della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori armonizzato con il logo ufficiale.
Bibliografia
ìBolli Il catalogo online dei francobolli italiani (https://www.ibolli.it/index.php)
Riggi Di Numana G. La fluorescenza nei francobolli d’Italia 1944-1994. Edizioni Vaccari, 1995.
SASSONE. Catalogo specializzato dei francobolli d’Italia e dei Paesi italiani. 81° ed, 2022.