Enrico Ganz
  • Home
  • Chirurgia
  • Articoli
    • Ambiente
    • Arte
    • Attualità
    • Chirurgia
    • Matematica
    • Ospedale dell’Angelo
    • Varie
  • Pittura
    • Gloria Patri
    • Il Padre Nostro
    • Solitudine
    • Ritratti
    • Ave Maria
  • Narrativa
  • Mestre
  • Biografia
  • Contatti
Seleziona una pagina
Lettera aperta ai medici iscritti all’OMCeO della provincia di Venezia

Lettera aperta ai medici iscritti all’OMCeO della provincia di Venezia

da Enrico Ganz | Dic 27, 2016 | Attualità

Egregi colleghi, penso che sia giunto il momento di cominciare a considerare alcuni sconcertanti aspetti della recente attività dell’Ordine dei Medici della nostra Provincia. Ma prima di questo, è opportuno chiedersi quale sia l’attuale indirizzo strategico...
Miotomia secondo Heller e plastica secondo Dor per via laparoscopica: dettagli tecnici

Miotomia secondo Heller e plastica secondo Dor per via laparoscopica: dettagli tecnici

da Enrico Ganz | Dic 16, 2016 | Chirurgia

di Enrico Ganz   Scopo di questo scritto è di precisare alcuni fini dettagli della tecnica di miotomia secondo Heller con plastica secondo Dor per il trattamento laparoscopico dell’acalasia. L’acalasia è una patologia funzionale dell’esofago, caratterizzata da...
Breve nota su un approccio estetico per l’appendicectomia laparoscopica (Revisione: luglio 2018)

Breve nota su un approccio estetico per l’appendicectomia laparoscopica (Revisione: luglio 2018)

da Enrico Ganz | Dic 10, 2016 | Chirurgia

di Enrico Ganz   Nella più recente evoluzione tecnica, l’appendicectomia laparoscopica è eseguita tramite un trocar da 10 mm peri-ombelicale, un trocar da 5 mm sovra-pubico e un trocar da 10 mm in fossa iliaca sinistra. Effettuata l’esplorazione laparoscopica con...
Tecnica dell’anastomosi epatico-digiunale per via laparoscopica

Tecnica dell’anastomosi epatico-digiunale per via laparoscopica

da Enrico Ganz | Dic 7, 2016 | Chirurgia

di Enrico Ganz   In questo scritto è illustrata la procedura per l’anastomosi epatico-digiunale, che rappresenta un importante tempo della duodeno-cefalo-pancreasectomia. La descrizione si integra con quanto riportato in un precedente articolo, dove è stata...
Tecnica dell’anastomosi pancreatico-digiunale per via laparoscopica

Tecnica dell’anastomosi pancreatico-digiunale per via laparoscopica

da Enrico Ganz | Dic 7, 2016 | Chirurgia

di Enrico Ganz   In questo articolo è illustrata l’anastomosi pancreatico-digiunale per via laparoscopica, nel modo in cui è eseguita dal dott. H. Asbun in corso di duodeno-cefalo-pancreasectomia (DCP). L’intervento di DCP non è frequentemente effettuato per via...
« Post precedenti

Categorie

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Chirurgia
  • Varie

Articoli recenti

  • Lo spazio: una questione oscura come un buco nero
  • Variazioni della pressione atmosferica prima del terremoto di Kahramanmaras, 6 febbraio 2023
  • Un rapporto anatomico da considerare nell’appendice retrociecale sotto-epatica
  • Sul campo di un’emicolectomia destra dopo dissezione mesocolica medio-laterale
  • Analisi di un plico “de’ Medici” del XVII secolo

Blog

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Luglio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015

Categorie

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Chirurgia
  • Varie

Articoli recenti

  • Lo spazio: una questione oscura come un buco nero
  • Variazioni della pressione atmosferica prima del terremoto di Kahramanmaras, 6 febbraio 2023
  • Un rapporto anatomico da considerare nell’appendice retrociecale sotto-epatica
  • Sul campo di un’emicolectomia destra dopo dissezione mesocolica medio-laterale
  • Analisi di un plico “de’ Medici” del XVII secolo

Copyright © 2016 - 2023 | Design: dnaitalia.com