Chirurgia
La Gastrectomia
Una celebre parabola di Cristo narra di un viandante di buon animo, che incontra sulla strada un uomo derubato e ferito da un gruppo di banditi. Fermatosi, il viandante medica lo sventurato con olio e panni, poi lo conduce al più vicino alloggio e gli fornisce l’occorrente per il soggiorno durante la convalescenza. Questo uomo, che non solo prova compassione per il ferito, ma che anche prende l’iniziativa di medicarlo e lo medica correttamente con i materiali di cui dispone, è il prototipo del vero medico, che sa esprimere la carità con determinate conoscenze e applicazioni tecniche. Tuttavia, è evidente che la capacità tecnica non è sufficiente: se il ferito, pur accuratamente medicato, fosse lasciato sul posto, soccomberebbe per ipotermia o denutrizione. Dunque, la carità esige ulteriori soluzioni.
Tecnica della riparazione sfinteriale nelle lesioni postpartum di IV grado
di Enrico Ganz In un’U.O. di Chirurgia generale con attività d’urgenza può occasionalmente presentarsi la necessità di affrontare il caso di una lesione sfinteriale di IV grado postpartum (Tab. 1). In questa evenienza è improbabile che un chirurgo generale, seppur di...
Tecnica laparoscopica applicata all’emicolectomia destra per via laparotomica
di Enrico Ganz Una tradizionale modalità per iniziare un’emicolectomia destra per via laparotomica consiste nell’incisione dell'accollamento tra peritoneo viscerale e parietale nella doccia parieto-colica lungo la cosiddetta “linea bianca di Toldt”....
Qual è la migliore scelta terapeutica nel caso di penetrazione epatica di un drenaggio toracico?
di Enrico Ganz Il posizionamento di un drenaggio toracico è una procedura non priva di rischi, in particolare quando è effettuata rapidamente in una situazione di emergenza (2,4). Una rara evenienza è la penetrazione del tubo nel diaframma con possibile lesione...
Quattro domande per un’ipotesi di studio nel trattamento dell’echinococcosi con disseminazione peritoneale
di Enrico Ganz La mia esperienza sull'echinococcosi epatica si è sviluppata a Modena negli anni '90, nel periodo del mio corso di specializzazione in Chirurgia generale, quando nell'U.O. chirurgica del Policlinico giungevano pazienti provenienti dalla Sardegna,...
Carcinoma incidentale della colecisti pT1b: osservazione o trattamento chirurgico?
di Enrico Ganz Un carcinoma della colecisti pT1 “incidentale” è riscontrato nella maggior parte dei casi nel corso di una colecistectomia per patologia benigna, oppure nel corso dell’esame istologico su una colecisti asportata per patologia benigna. Una...
Soluzioni chirurgiche palliative nelle occlusioni da stenosi duodenale neoplastica non trattabile radicalmente
di Enrico Ganz Quale soluzione chirurgica è possibile offrire palliativamente a un paziente defedato, obbligato a una nutrizione parenterale totale (NPT) e afflitto da vomito biliare per un'occlusione da neoplasia non asportabile, stenosante il duodeno...
Tre questioni sulla legatura dell’asse arterioso epatico in corso di interventi non epatoresettivi
di Enrico Ganz Nel corso di un intervento chirurgico potrebbe verificarsi la sezione accidentale dell’arteria epatica oppure potrebbe porsi il dilemma tra la conservazione e la sezione di un’arteria epatica sinistra aberrante. Per queste eventualità è certo...
Fasciti necrotizzanti diverse dalla gangrena di Fournier complicanti la perforazione colo-anale e rettale: uno studio sull’eziopatogenesi e su altri aspetti
di Enrico Ganz La fascite necrotizzante è un’infezione caratterizzata da flogosi con rapida evoluzione necrotizzante e rapida diffusione per contiguità, che coinvolge le fasce muscolari, i rispettivi muscoli e i tessuti molli circostanti. In assenza di un...
Difetti e pregi dell’Enterobacter xiangfangensis
di Enrico Ganz La questione è piuttosto interessante, ma mai l’avrei affrontata, se recentemente non fossi stato coinvolto in un caso di colecistite gangrenosa, complicato da sepsi, con esame colturale su bile positivo per Klebsiella pneumoniae ed Enterobacter...
Vi è un futuro in Italia per la gastrectomia totale laparoscopica?
di Enrico Ganz La fattibilità di una gastrectomia D2 per via laparoscopica è attualmente ben dimostrata. Tuttavia, la difficoltà dell’intervento è significativamente maggiore che per via laparotomica, richiedendosi quindi un apprendistato abbastanza lungo da...
Le anastomosi dopo gastrectomia totale per via laparoscopica
di Enrico Ganz Il confezionamento delle anastomosi dopo gastrectomia per via laparoscopica presenta difficoltà tecniche maggiori rispetto all’approccio laparotomico. Per tale motivo è stato selezionato il metodo ricostruttivo più semplice, ovvero...
Adenocarcinoma primitivo del tratto digiuno-ileale: aspetti di interesse chirurgico
di Enrico Ganz Nell’inaugurare il quinto anno di questo sito avevo inserito tra gli obbiettivi la pubblicazione di una review sull’adenocarcinoma del tratto digiuno-ileale (ADI). Tuttavia, ho notato che recentemente sono comparse in Internet due linee guida:...