Blog

Calibro 7,65 Luger per tiro a segno: la qualità in un collo di bottiglia?
di Enrico Ganz Tra le cartucce per arma corta semiautomatica, la cartuccia 7,65x21 attrae subito l’attenzione per il suo restringimento apicale a “collo di bottiglia”. E’ nota anche come 7,65 Parabellum, 7,65 Luger o, meno frequentemente, come 7,65 Borchardt-Luger,...

Pregi e limiti di un revolver 460 Smith&Wesson Magnum per difesa da attacco di orso bianco
di Enrico Ganz La questione posta nel titolo è piuttosto accademica in Italia, terra inospitale per l’orso bianco. Confinato nelle terre artiche, l’Ursus maritimus, il più grande carnivoro del nostro pianeta, è qui ghiotto predatore di foche e di uomini, ma...

In ricordo di un frate
di Enrico Ganz L’immagine di un frate a mani giunte e la dicitura “Il frate che conquistò Mestre”: è quanto ha evidenziato una recente locandina, per pubblicizzare un incontro, tenutosi il 22 gennaio 2025 presso il museo M9 di Mestre. Il volto del frate mi è...

Il calibro 7,65 Browning e il calibro .32 ACP sono uguali o sono diversi?
di Enrico Ganz La cartuccia 7,65 Browning fu ideata da J. M. Browning negli ultimi anni del XIX secolo contestualmente alla progettazione di un’arma corta semiautomatica presso l’azienda belga FN Herstal. L’arma diverrà nota come “Browning modello 1900”...

Una cartuccia in calibro 7,65 Browning per difesa da attacco di orso?
di Enrico Ganz L'inesperienza era tale che il timore di avvertire lo sparo alla pressione del grilletto alterava significativamente la mia concentrazione sul bersaglio e la capacità di tenere ferma la presa. Nel Centro di tiro un anziano frequentatore mi si accostò e...

Osservazioni sulla qualità di tiro di una Walther PPK 7,65 per finalità ludiche
di Enrico Ganz In un precedente articolo ho riportato una mia esperienza sugli espedienti tecnici utili per ridurre la resistenza del grilletto in una vecchia Walther PPK 7,65 (1) una storica semiautomatica compatta, progettata e inizialmente prodotta in...

Una scia luminosa percorre il cielo del Veneziano. In memoria di Argo 16
di Enrico Ganz Sabato 28 dicembre 2024. Percorro alle ore 12.50 la strada statale 309 (cosiddetta “Romea”) in direzione Chioggia. Giunto approssimativamente a livello del centro commerciale Nave de Vero ho un improvviso ricordo infantile: guardo dalla finestra...

Canna SIG e canna IGB a confronto
di Enrico Ganz Conflitti armati inestinguibili; uno spirito malefico li alimenta, aleggia nelle menti umane dalla notte dei tempi. Ma anche quando non vi è conflitto tra popoli rivali, ricerca e lavoro fervono nella loro organizzazione, per tentare di...

San Martino e il povero: fatto storico o leggenda?
di Enrico Ganz Martino nacque intorno al 316 d.C. a Sabaria (l’attuale Szombathely) in Ungheria da genitori pagani. Il padre era un tribuno dell’esercito romano. Egli volle che il figlio si chiamasse “Martino” in onore del dio della guerra, Marte. Tre anni prima il...

Un appunto sulla gestione pre-operatoria di un corpo estraneo penetrato parzialmente in addome
di Enrico Ganz Nel XIX secolo vi sono stati territori d’Oltreoceano in cui è maturata una discreta esperienza nelle lesioni da freccia (1). Fu anche possibile pubblicare una casistica di 154 lesioni di questo tipo, delle quali 34 interessanti il cavo addominale....