Blog
Un rapporto anatomico da considerare nell’appendice retrociecale sotto-epatica
di Enrico Ganz L’appendicectomia è il classico intervento che nell’ambito della chirurgia generale costituisce uno degli approcci iniziali all'attività operatoria nella formazione pratica di un giovane chirurgo. Non è tuttavia un intervento banale e talvolta presenta...

Sul campo di un’emicolectomia destra dopo dissezione mesocolica medio-laterale
di Enrico Ganz La tradizionale tecnica dell’emicolectomia destra per via laparotomica prevede una dissezione latero-mediale, incidendo la doccia parieto-colica destra e scollando il mesocolon destro fino al suo limite con il mesentere, segnato dalla vena...

Analisi di un plico “de’ Medici” del XVII secolo
di Enrico Ganz In questo scritto propongo alcune osservazioni su un plico, risalente alla prima metà del XVII secolo, da me recentemente rinvenuto e acquistato. Il mio interesse è stato inizialmente suscitato dall'essermi stato proposto come plico con segni di...

Breve nota sul trattamento chirurgico della peritonite stercoracea
di Enrico Ganz La coprostasi è una delle condizioni che non infrequentemente sono oggetto di consulenza chirurgica in un Pronto Soccorso. Tra i fattori di rischio vi è un’età > 65 anni, la disidratazione, l’allettamento, la demenza, trattamenti con farmaci quali...

Presentazione dell’opera “Le tentazioni nel deserto”
di Enrico Ganz L’episodio “Le tentazioni nel deserto”, narrato nel IV capitolo dei vangeli di Matteo e di Luca, non ha ricevuto nell’iconografia cristiana quell’ampia attenzione che è stata riservata a episodi quali la nascita, il battesimo, la crocifissione e la...

Breve nota sul sisma della costa marchigiana pesarese
di Enrico Ganz In data 9 novembre 2022 alle ore 7.07.25 si è manifestato un terremoto di magnitudo Mw 5,7, localizzato nel mar Adriatico circa 61 Km a Est di Rimini (lat 44.9833, long 13.3237) alla profondità di 5 Km (dati INGV). La scossa è stata percepibile a Mestre...

Esiste l’ematobezoario?
di Enrico Ganz Il termine “bezoario” indica un aggregato di sostanze indigerite, formatosi nello stomaco o nell'intestino tenue (3,18). La principale composizione del bezoario è precisabile con un prefisso: “fito-”, se vi si rinvengono fibre vegetali (7),...

Rottura duodenale da impatto contro corda metallica tesa
di Enrico Ganz In questo scritto è riportato un raro caso di rottura completa della terza porzione duodenale causata dall'impatto contro una corda metallica. Il paziente è giunto all'osservazione per intenso dolore addominale. Riferiva che otto ore prima aveva...
Una rara anomalia anatomica: sigma intramesenteriale e retto in loggia renale ectopica
di Enrico Ganz Nella nostra attività chirurgica capita di osservare patologie o malformazioni di raro o rarissimo riscontro, che nella maggior parte dei casi suscitano al momento sorpresa, senza lasciare memoria scritta. Negli ultimi anni un mio impegno è stato...
Oppioidi: dietro le quinte
di Enrico Ganz Nel breve scritto “Osservazioni sull’uso della morfina in ambito ospedaliero” , presentato in questo sito nel 2015, richiamai l’attenzione sulla prudenza che è necessaria nell’utilizzo della morfina in ambito ospedaliero. L'articolo riporta parte...